Lo sciopero generale per Gaza è in svolgimento in tutta Italia
Top

Lo sciopero generale per Gaza è in svolgimento in tutta Italia

"Non è solo - hanno spiegato i promotori - contro il genocidio del popolo palestinese e per difendere una operazione umanitaria e rompere l'assedio di Gaza, ma è anche contro la guerra e l'enorme aumento delle spese militari"

Lo sciopero generale per Gaza è in svolgimento in tutta Italia
La manifestazione di Firenze (foto Ansa.it)
Preroll

redazione Modifica articolo

22 Settembre 2025 - 11.59 Culture


ATF

In queste ore l’Italia è in piazza per Gaza nonostante che in alcune regioni le condizioni meteorologiche rendano tutto più complicato. Lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base riguarda tutti i settori, dal trasporto pubblico locale, alle ferrovie, porti, scuole e servizi pubblici.

In Basilicata, centinaia di persone a Potenza, stanno sfilando fra le vie del centro, dopo essersi radunate nei pressi del rione Santa Maria. Fra loro moltissimi studenti. “Non è solo – hanno spiegato i promotori – contro il genocidio del popolo palestinese e per difendere una operazione umanitaria e rompere l’assedio di Gaza, ma è anche contro la guerra e l’enorme aumento delle spese militari”. A Matera, invece, una manifestazione si terrà nel pomeriggio, con il presidio in piazza Vittorio Veneto.

In Sicilia, a Palermo, lo sciopero è stato indetto dall’Unione sindacale di base per il cessate il fuoco a Gaza ma anche in appoggio alla Flotilla e per richiedere la fine delle relazioni commerciali con Israele. “Blocchiamo tutto con la Palestina nel cuore” è lo slogan dei cortei partiti dal teatro Massimo a Palermo, da via Etnea a Catania, da piazza Cairoli a Messina. A Palermo davanti al teatro sono centinaia, soprattutto giovani e giovanissimi con le bandiere della Palestina.

Leggi anche:  La realtà in Palestina: morti dirette e indirette

Migliaia, invece gli studenti delle varie scuole di Napoli che partendo da piazza Mancini arriveranno in corteo fino a piazza del Municipio.  Un altro corteo di sindacati, movimenti e studenti, è previsto per il pomeriggio all’ex base Nato di Bagnoli, poco distante da dove è situata la scuola scelta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per inaugurare inaugurerà l’anno scolastico.

A Milano, dove la pioggia sta creando problemi alla circolazione, lo sciopero indetto dall’Unione sindacale di base non ha impedito che restassero aperte  4 su 5 della Metro L’unica linea chiusa è la M4. Il corteo da piazzale Cadorna arriverà fino alla Stazione Centrale. Proprio per la manifestazione, spiega l’Azienda Trasporti, gli itinerari di bus e tram potrebbero essere deviati, interrotti o rallentati.

In Toscana, al grido ‘Blocchiamo tutto’ e ‘Palestina libera’ ha preso il via la manifestazione fiorentina dei sindacati di base. Il punto di ritrovo di migliaia di persone, con in testa giovanissimi palestinesi,  è stato quello della rotonda davanti all’uscita autostradale di Calenzano (Firenze) della A1, per avviarsi verso la “discussa” Leonardo. Il traffico circostante si è bloccato e reso difficile l’accesso al vicino casello autostradale. A sfilare insieme ai sindacati di base, ci sono studenti e docenti, oltre a semplici cittadini. Sulla “Ruota del tempo” dell’artista israeliano Dani Karavan, che si trova proprio sulla rotonda davanti all’uscita della A1 è stata issata una grande bandiera palestinese. La mobilitazione proseguirà in tante città – ha detto Dario Furnari della Usb – nel pomeriggio a Firenze saremo all’università, dove ci sarà una passeggiata rumorosa e poi ci sarà un’assemblea in università. Il 24 saremo a Livorno per bloccare di nuovo il porto perché arriverà una nave statunitense che ha trasportato armi in Israele. Al porto di Livorno ci dicono che già è stato bloccato alle 6 di questa mattina un varco”.

Leggi anche:  Il Tg1 oscura i volti dei bambini di Gaza: non per proteggerli, ma per nascondere i crimini di Israele

A Genova la manifestazione è iniziata bloccando i varchi del porto in via Albertazzi e San Benigno. Poi sono partiti i cortei con centinaia di studenti di cui uno è partito dalla zona universitaria di via Balbi, nel quale è confluito quello organizzato dagli studenti delle scuole superiori, a cui partecipano insegnanti e bambini. Anche qui la pioggia rende il tutto più complicato ma le adesioni stanno aumentando. Confluiranno tutti, stamani, davanti al varco portuale di via Albertazzi, dove è programmata. Il corteo cittadino è invece stato posticipato a questo pomeriggio a causa dell’allerta arancione: partirà dal porto di Genova alle 14:30 in direzione centro città.

Native

Articoli correlati