A Venezia la mostra per le ceramiche di Lucio Fontana

Un viaggio immersivo nella vita dell'artista e la realizzazione delle sue ceramiche

A Venezia la mostra per le ceramiche di Lucio Fontana
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

11 Ottobre 2025 - 23.31 Culture


ATF AMP

Da oggi 11 ottobre al 2 marzo 2026, a Venezia andrà in scena la mostra dedicata alle ceramiche di Lucio Fontana (1899-1968).

Top Right AMP

Dal titolo “Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana”, l’esposizione, curata da Sharon Hecker, comprende una settantina di opere che pongono il focus sul rapporto che l’artista aveva con la materia.

A tal proposito questo il commento di Karole P. B. Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia: “Un approfondimento inedito sul rapporto vitale dell’artista con la creta, materiale che accompagnò il suo percorso creativo per tutto l’arco della vita”.

Dynamic 1 AMP

Così invece la curatrice da Sharon Hecker: “Questa mostra svela un lato più intimo e tattile di Fontana, nato da un legame profondo e duraturo con una materia umile con l’argilla, un lato che va oltre la figura iconica ed eroica conosciuta per i suoi tagli e gesti audaci”.

“La mostra mette in risalto la forza materica della creta, liscia, ruvida, incisa, grezza, dipinta, smaltata, tagliata, bucata e l’innovativa capacità di Fontana di intrecciare i linguaggi dell’arte e dell’artigianato, del design e della manualità”.

I lavori si susseguono in ordine cronologico, partendo dalla ballerina di charleston dipinta in nero lucido e realizzata in gesso nel 1926, fino a percorrere ogni singolo momento dell’artista, dall’avvio della produzione di Albisola, al ritorno in Argentina (terra madre di Fontana), fino al ritorno in Italia dell’artista dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Dynamic 1 AMP

Da qui le ceramiche iniziano ad essere più sperimentali, con figure familiari e splendidi crocifissi, dove la figura di Cristo sembra fondersi con la croce.

Inoltre, il visitatore verrà accompagnato con un cortometraggio inedito, Le ceramiche di Lucio Fontana a Milano, realizzato dal regista argentino Felipe Sanguinetti.

FloorAD AMP
Exit mobile version