Un fiume di pace: record di partecipazione alla Perugia-Assisi 2025
Top

Un fiume di pace: record di partecipazione alla Perugia-Assisi 2025

In testa lo striscione “Fraternità” e le bandiere della pace e della Palestina. Schlein, Conte, Fratoianni e Landini tra i partecipanti.

Un fiume di pace: record di partecipazione alla Perugia-Assisi 2025
Preroll

redazione Modifica articolo

12 Ottobre 2025 - 19.57 Culture


ATF

Da Perugia ad Assisi, circa 24 chilometri di colori, canti e speranza. La Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025, dedicata alla pace in Palestina, Ucraina e in tutti i territori martoriati dai conflitti, si è trasformata in una delle edizioni più partecipate di sempre. Dietro al grande striscione con la scritta “Fraternità”, migliaia di persone hanno sfilato con drappi arcobaleno e bandiere palestinesi.

Il percorso, che collega il capoluogo regionale alla città di San Francesco ha conservato la sua valenza simbolica: circa quattordici chilometri di cammino, gruppi ordinati e singoli cittadini uniti da striscioni, bandiere e stendardi che hanno fatto della fraternità il tema visibile della giornata. L’arrivo alla Rocca di Assisi ha segnato il momento conclusivo di una giornata che ha visto anche tappe intermedie molto partecipate, fra cui Santa Maria degli Angeli, teatro della prima Marcia dedicata ai bambini.

Quello che va registrato non è solo il numero dei partecipanti, ma il senso politico-civile di una mobilitazione che proviene da rete associative, scuole, enti locali, sindacati e la presenza di leader politici tra cui Elly Schlein (Pd)Giuseppe Conte (M5S)Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) e Maurizio Landini (Cgil).

Leggi anche:  1993-2014: Oslo e illusioni (e disillusione)
Native

Articoli correlati