Grazia Deledda, in uscita il film riscatto sulla scrittrice Nobel
Top

Grazia Deledda, in uscita il film riscatto sulla scrittrice Nobel

Nella pellicola di Paola Columba, la storia di una ragazza nata nell'entroterra sardo che trova la tenacia e il coraggio di trasformare il suo sogno in un progetto di vita

Grazia Deledda, in uscita il film riscatto sulla scrittrice Nobel
Preroll

laboratorio Modifica articolo

13 Ottobre 2025 - 19.00 Culture


ATF

Una ragazza inquieta, soffocata dalla cultura patriarcale, che riesce a trasformare il proprio sogno in un progetto di vita. È questo Grazia, film diretto da Paola Columba, che sceglie di raccontare gli anni giovanili di Grazia Deledda, non con un biopic tradizionale, ma come un racconto di formazione e riscatto. Una storia di tenacia e di coraggio, di presa di coscienza di sé, in una Sardegna di fine Ottocento riportata alla luce come un antico corredo fatto a mano.

La regista, già autrice del documentario Femminismo! (girato un anno prima dello scandalo MeToo), ha scritto la sceneggiatura insieme a Fabio Segatori. Tutto il film è stato girato nei luoghi reali in cui ha vissuto la scrittrice, dove il tempo sembra essersi fermato. Per completare la pellicola sono stati usati più di duemila oggetti della tradizione contadina, decine di costumi dell’Ottocento ricreati sulla base di modelli originali del Museo delle Civiltà di Roma, e persino un vero treno di fine Ottocento, che ha attraversato la Sardegna solo per le riprese. 

Leggi anche:  Mia 2025, l’Italia dell’audiovisivo punta a fare sistema

A dare volto alla scrittrice é Barbara Pitzianti, giovane attrice italiana scoperta a Londra mentre faceva teatro, straordinariamente somigliante alla Deledda. Accanto a lei, Donatella Finocchiaro nel ruolo intenso della madre, recitato in sardo antico dopo appena un mese di preparazione, e Galatea Ranzi nei panni di Maria Manca, protofemminista che accolse Deledda nel suo salotto letterario di Cagliari intuendone il talento.

Il film è in uscita in Sardegna, a Cagliari, Nuoro e Oristano, per poi arrivare a Roma, Milano, Bologna, Firenze, Catania, Palermo, Messina e in altre città italiane. La produzione e distribuzione è a cura di Baby Films.

Nel frattempo, il nome di Grazia Deledda è tornato al centro dell’attenzione anche per l’uscita della nuova edizione del suo primo romanzo, Fior di Sardegna, pubblicato da Catartica Edizioni. Ambientato nella Nuoro del 1891, il volume è una storia d’esordio sorprendente, intensa e sentimentale, che offre uno spaccato “verista” della Sardegna dell’epoca, con un finale inaspettato e narrativamente forte.

Grazia Deledda, unica scrittrice italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, continua ancora con la sua storia a parlare alle ragazze di oggi. 

Native

Articoli correlati