Sostegno alle periferie: la fondazione Charlemagne e l’arte in prima linea
Top

Sostegno alle periferie: la fondazione Charlemagne e l’arte in prima linea

Nella capitale 36 opere volte al ricavo fondi per la riqualifica dei quartieri

Sostegno alle periferie: la fondazione Charlemagne e l’arte in prima linea
Preroll

redazione Modifica articolo

16 Ottobre 2025 - 13.06 Culture


ATF

A Roma prende il via un importante progetto destinato destinato a rendere certi ambienti più inclusivi e territoriali, oltre alla riqualificazione di alcuni quartieri di periferia. 

Tutto ciò sarà possibile grazie alla battuta all’asta di 36 opere appartenenti alla Casa d’Aste Arcadia, risalenti a maestri di Ottocento e Novecento, che avverrà il prossimo 21 ottobre.

Il ricavato andrà interamente a sostegno di quei progetti facenti parte del programma “Periferiacapitale”.

Diverse le opere in catalogo, tra cui due Renoir, oltre a quadri di Soutine, Utrillo, Bonnard, Boudin e Picasso tra gli altri. Tutta l’eredità di questi capolavori, permetterà alla Fondazione Charlemagne, di sostenere coloro che nei quartieri più fragili tentano in ogni modo di costruire una comunità, invitando le persone alla partecipazione alla vita sociale.

“Roma è una città complessa e i contesti periferici sono spesso narrati in modo riduttivo. L’asta che la Fondazione organizza rappresenta un ulteriore tassello a sostegno di una filantropia che decide di ascoltare i territori e con essi di collaborare per condividere una visione di lungo periodo che dia spazio a una città  più solidale e meno fragile”, spiega Stefania Mancini, presidente di Fondazione Charlemagne.

Leggi anche:  A Roma una mostra per l'inclusione e la sostenibilità

Parallelamente all’asta, la Fondazione Charlemagne, ha allestito la mostra fotografica “Giovani, il respiro di Roma”, con l’obiettivo di raccontare il potenziale dei territori della capitale. Diverse immagini, realizzate da Francesco Cabras, raccontano una metropoli che ogni giorno dimostra di volersi rinnovare, nonostante luoghi comuni e stereotipi. A sostegno della tesi scatti raffiguranti un campo da calcio, una Chiesa, un mausoleo romano, dei campi da basket e tanto altro.

Le opere all’asta e la mostra sono aperte al pubblico dal 16 al 19 ottobre dalle 10 alle 19, e il 20 ottobre, dalle 10 alle 13:30. L’asta si terrà il 21 ottobre alle 18:30.

Native

Articoli correlati