L'anteprima di Luce sull'Archeologia a Roma

Il 9 novembre il Teatro Argentina di Roma ospita docenti universitari e studiosi per riscoprire la Roma antica tra antropologia, arte e drammaturgia.

Fonte: ansa.it
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

6 Novembre 2025 - 09.55 Culture


ATF AMP

Il 9 novembre il Teatro Argentina di Roma vedrà un evento che unisce antropologia, storia dell’arte e drammaturgia, costituendo l’anteprima della prossima edizione di Luce sull’Archeologia-Roma Madre del mondo. Saranno sette gli appuntamenti domenicali a partire da gennaio 2026, quando il Teatro Argentina darà il via al ciclo di incontri dove l’epica, potere e humanitas costituiranno il cuore pulsante.

Top Right AMP

Il 9 novembre l’incontro prevede l’intervento di Maurizio Bettini, docente presso l’Università di Siena e Direttore del Centro di Antropologia e Mondo Antico, che analizzerà il mito fondativo romano e la sua diffusione nella coscienza collettiva, e di Graziana Brescia, docente dell’Università di Bari, sul tema I romani e il loro mito, approfondendo il suicidio di Lucrezia.

L’incontro evidenzia il rapporto tra l’antico e la scena, rivolgendo poi l’attenzione sull’animo umano e sulle relazioni, essenziali anche nella cultura romana. A livello drammaturgico sono previsti gli interventi di Luca De Fusco, direttore artistico del Teatro di Roma, che tratterà il grande successo eduardiano “Sabato, domenica e lunedì”, in vista dell’allestimento fissato per il 25 novembre al Teatro Argentina.

Dynamic 1 AMP

A questo si collega l’intervento del critico teatrale e giornalista Marcantonio Lucidi che analizzerà, sia a livello teatrale sia con altre tematiche esistenziali, l’Inferno di un interno. A livello artistico proseguirà lo storico dell’arte Claudio Strinati che dedicherà approfondimenti sull’iconografia e sulla storia dell’arte e Andreas M. Steiner, Direttore responsabile delle riviste Archeo e Medioevo, con le “anteprime del passato”. Ad aprire l’evento sarà Massimiliano Ghilardi, archeologo e direttore associato dell’istituto nazionale di studi romani.

FloorAD AMP
Exit mobile version