Videogiochi in mostra al MIMIT: l'industria supera il divertimento

Ospita la mostra che celebra l'industria dei videogiochi come motore di creatività, tecnologia e crescita economica, sfatando il mito del "mero svago".

Videogiochi in mostra al MIMIT: l'industria supera il divertimento
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

12 Novembre 2025 - 00.23 Culture


ATF AMP

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) celebra la crescita esponenziale del settore videoludico ospitando a Palazzo Piacentini la mostra Videogiochi. Oltre l’intrattenimento, promossa da IIDEA, l’associazione di categoria. L’esposizione, visitabile fino al 14 novembre, svela come il videogioco sia oggi una delle industrie culturali e creative in più rapida espansione: tra il 2019 e il 2024, il comparto in Europa ha registrato un aumento del 24%, raggiungendo i 26,8 miliardi di euro e dando lavoro a oltre 116.000 professionisti qualificati.

Top Right AMP

L’Italia, in questo contesto, si posiziona stabilmente tra i primi cinque mercati europei per consumo, con un vasto potenziale di sviluppo come Paese produttore. Il pubblico di riferimento è ampio e trasversale, con quasi metà della popolazione europea tra i 6 e i 64 anni che gioca, caratterizzato da un’età media di 31 anni e da una distribuzione di genere quasi paritaria, con il 45% di donne.

La mostra smonta la tradizionale visione del videogioco come mero svago, esplorandone le quattro dimensioni fondamentali. Anzitutto, è riconosciuto come una nuova frontiera del Made in Italy, un’espressione di altissima cultura e creatività capace di fondere tecnologia e arte per veicolare l’eccellenza italiana su un mercato globale. Parallelamente, il videogioco funge da eccellente spazio educativo per l’apprendimento e lo sviluppo di competenze, trasformando l’esperienza ludica in concrete opportunità professionali e di crescita del talento.

Dynamic 1 AMP

Sul fronte dell’innovazione, il settore si comporta come un vero e proprio laboratorio tecnologico, le cui sperimentazioni sui processi e sui prodotti si riversano in ambiti diversi da quello ludico, spaziando dai settori tradizionali a quelli emergenti. Infine, l’industria dimostra un forte senso di responsabilità, sottolineando l’importanza cruciale del sistema di classificazione PEGI, dei controlli parentali e delle iniziative di sensibilizzazione, al fine di garantire un ambiente di gioco sicuro e trasparente per tutti, in particolare per le famiglie. L’accesso alla mostra è libero, con orari differenziati nei giorni feriali (17:00–20:00) e nel fine settimana (9:00–18:00).

FloorAD AMP
Exit mobile version