“Le ceramiche di Lucio Fontana a Milano”: il nuovo cortometraggio in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim

Il film è parte integrante del progetto avendo la funzione di ponte tra le opere esposte e quelle realizzate da Fontana a Milano nel secondo dopoguerra.

“Le ceramiche di Lucio Fontana a Milano”: il nuovo cortometraggio in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

13 Novembre 2025 - 15.07 Culture


ATF AMP

Top Right AMP

La Collezione Peggy Guggenheim presenta “Le ceramiche di Lucio Fontana a Milano”, cortometraggio inedito del regista argentino Felipe Sanguinetti, realizzato come parte integrante della mostra Mani-Fattura. Le ceramiche di Lucio Fontana e proiettato negli spazi adiacenti all’esposizione.

Il film costituisce un tassello fondamentale del progetto espositivo, offrendo un ponte tra le opere presenti in mostra e quelle site-specific che Fontana realizzò a Milano nel secondo dopoguerra. Attraverso un racconto visivo di grande forza evocativa, Sanguinetti guida gli spettatori in un viaggio cinematografico tra alcuni luoghi simbolo del capoluogo lombardo: dal Cimitero Monumentale all’Istituto Gonzaga, dalla Fondazione Prada a Villa Borsani, fino alla Chiesa di San Fedele, al Museo Diocesano e ad alcuni edifici privati, dove l’artista intervenne con ceramiche, fregi e pannelli decorativi in dialogo con l’architettura moderna.

Dynamic 1 AMP

Le riprese valorizzano la stretta connessione tra arte e spazio urbano, mettendo in luce il ruolo di Fontana nella costruzione della Milano del dopoguerra e il suo contributo alla rinascita artistica della città. Le collaborazioni con architetti come Osvaldo Borsani, Roberto Menghi, Mario Righini e Marco Zanuso testimoniano la vocazione interdisciplinare dell’artista e la sua capacità di fondere scultura, design e architettura.

La narrazione è affidata a cinque voci autorevoli: Sharon Hecker, storica dell’arte e curatrice della mostra; Federico Borsani, dell’Archivio Osvaldo Borsani; Paolo Campiglio, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Pavia; Elena Dellapiana, storica del design al Politecnico di Torino; e Paolo Scrivano, storico dell’architettura al Politecnico di Milano. Le loro testimonianze e analisi offrono un inquadramento storico e critico che arricchisce la visione delle opere, permettendo di comprenderne appieno il significato artistico e architettonico.

Prodotto da Melissa Ulfane, il cortometraggio “Le ceramiche di Lucio Fontana a Milano” documenta opere spesso inaccessibili e amplifica il messaggio della mostra, invitando il pubblico a riscoprire l’eredità materiale e culturale che Fontana ha lasciato nella città. Con questo progetto, la Collezione Peggy Guggenheim rinnova il proprio impegno nel proporre esperienze innovative che uniscono arte, architettura e memoria storica.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version