I Bronzi di San Casciano negli Stati Uniti nel 2026
Top

I Bronzi di San Casciano negli Stati Uniti nel 2026

Costituiranno il cuore della mostra in programma a San Francisco e poi in Texas

I Bronzi di San Casciano negli Stati Uniti nel 2026
Preroll

redazione Modifica articolo

16 Novembre 2025 - 22.50 Culture


ATF

Con un articolo da New York, Alessandra Baldini di Ansa ha riferito la notizia che i bronzi dei recenti ritrovamenti di San Casciano dei Bagni, dopo Berlino e una tappa da dicembre a marzo ad Aquileia, saranno esposti in America nell’ambito della grande mostra “The Etruscans: From the Heart of Ancient Italy”, curata da Renée Dreyfus, responsabile della sezione antica dei Fine Arts Museums di San Francisco, che fin dalla loro fondazione custodisce ricche collezioni provenienti dall’Egitto, dal Vicino Oriente, dalla Grecia, dall’Egeo, dall’Etruria e da Roma.

Le opere esposte arriveranno a San Francisco da 30 musei internazionali e saranno visibili al pubblico dal 2 maggio 2026 al Legion of Honor di San Francisco, per poi trasferirsi al San Antonio Museum of Art in Texas. Negli USA l’ultima mostra sugli Etruschi, “New Light on the Etruscans”, organizzata a Dallas sugli scavi di Poggio Colla nel Mugello, risale al 2009.

Tanti i pezzi importanti inclusi nella nuova mostra, dal corredo della tomba Regolini-Galassi di Cerveteri, prestata dal Museo Gregoriano Etrusco, al Libro di Lino di Zagabria, un calendario del III secolo a.C. con rituali e sacrifici legati ai diversi giorni dell’anno, considerato il più lungo testo etrusco conosciuto, alla spettacolare coppa da libagione di Palestrina decorata con 250.000 granuli d’oro, in prestito dal Victoria and Albert Museum di Londra. Ma il cuore della mostra sarà costituito dai bronzi di San Casciano.

Leggi anche:  "Out of Place" dà voce ai rifugiati

La curatrice, che ha collaborato con l’etruscologo Richard Daniel De Puma, professore emerito all’Università dell’Iowa, ha selezionato anche opere dai magazzini dei musei perché, ha spiegato, “vogliamo far conoscere oggetti poco noti agli stessi esperti”.

Native

Articoli correlati