Il Black Friday diventa un atto di consumo consapevole

Quello che per anni è stato il "giorno dei record" di vendite diventa ora momento di acquisti ragionati: gli italiani pianificano, cercano salute e benessere, e inseguono il lusso solo se "razionale".

Il Black Friday diventa un atto di consumo consapevole
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

18 Novembre 2025 - 20.01 Culture


ATF AMP

Per anni, il calendario degli acquisti è stato scandito da un giorno sacro, un vero e proprio rito collettivo di frenesia e click. Il Black Friday si presentava come un’unica, intensa maratona di 24 ore, l’apice di una smania per lo sconto a ogni costo. Oggi, quell’onda emotiva si è significativamente ritirata rivelando non un calo dell’interesse, ma una profonda trasformazione nel modo in cui gli italiani si relazionano al consumo. Il Black Friday, che per il 2025 è fissato al 28 novembre, non è più un evento di massa, ma un sofisticato termometro del nostro rapporto con il consumo digitale, ormai orientato verso la scelta consapevole piuttosto che sull’isteria del momento.

Top Right AMP

Il dato più eloquente è il progressivo allungamento del periodo di shopping. Se nel 2021 l’evento era ancora il “giorno dei record” con un picco di oltre 1,48 milioni di ricerche concentrate in 24 ore su piattaforme come Trovaprezzi.it, negli anni successivi questo picco si è progressivamente diluito. Il 2024 ha segnato una ripresa del picco giornaliero (+25% rispetto al 2023, con 1,17 milioni di ricerche), ma il vero cambiamento è nel contesto. Oggi, l’attenzione si distribuisce su un arco temporale più ampio: 8,56 milioni di ricerche nella sola “settimana del Black Friday” (dal lunedì al Cyber Monday) e ben 27 milioni di ricerche nell’intero mese di novembre, con un aumento del 25% su base annua. Ciò dimostra chiaramente che il consumatore non agisce d’impulso, ma pianifica con settimane di anticipo. L’evento è diventato, di fatto, una stagione di analisi e confronto, anziché un momento di pura impulsività.

Il profilo dell’acquirente è ormai adulto e consapevole: nel 2024 l’età media era concentrata tra i 25 e i 54 anni (65% degli utenti), con Lombardia, Lazio e Campania tra le regioni più attive. Non è un acquirente in cerca di uno sfogo, ma un gestore del bilancio familiare che utilizza la comparazione dei prezzi non per la caccia, ma per il controllo. Come ha sottolineato il CEO di Trovaprezzi.it, Dario Rigamonti, un Black Friday efficiente oggi si costruisce sui dati, non sugli slogan, riflettendo una fiducia basata sulla misurabilità e sulla trasparenza delle promozioni.

Dynamic 1 AMP

Il mutamento non è solo una questione di tempo, ma anche di valori. Per un quadriennio, dal 2020 al 2023, la categoria merceologica regina del Black Friday è stata incontrastabilmente “Cellulari e Smartphone”, simbolo di un’era dominata dalla corsa all’ultima novità tecnologica. Ebbene, nel 2024 questo primato è crollato. In cima alle ricerche si sono imposti gli Integratori e le Vitamine, superando per la prima volta i dispositivi elettronici. Questo passaggio è altamente simbolico: l’attenzione si sposta dalla tecnologia all’equilibrio e al benessere personale. Subito dietro ai telefoni, si fanno largo gli elettrodomestici di uso quotidiano come lavatrici e asciugatrici, insieme a profumi e prodotti per la salute, categorie un tempo marginali. La tecnologia rimane, ma si inserisce in una logica di spesa più matura: investire concretamente per migliorare la qualità della vita domestica e fisica.

Parallelamente alla maturità del consumatore, il mercato degli sconti si è fatto più sobrio difatti sono tramontate le svendite clamorose. Nel 2024, le riduzioni di prezzo sono state più contenute e realistiche, attestandosi in media tra il 2,5% e il 4% per i top di gamma come gli ultimi iPhone o la PS5 Slim. Le occasioni più consistenti si sono verificate, in realtà, sulla fascia media e sugli elettrodomestici. Guardando alle proiezioni per il Black Friday 2025, si nota il ritorno di un “lusso razionale”. Le prime ricerche di novembre mostrano un interesse verso la fascia alta (come iPhone 17 Pro, Samsung Galaxy S25 Ultra, PS5 e asciugatrici Candy), ma con un approccio altamente selettivo. Il consumatore continua a desiderare la qualità, ma la persegue con rigore economico: il lusso è accettato solo se al “prezzo giusto”.

FloorAD AMP
Exit mobile version