“Profondo Rosso”, una pubblicazione speciale per celebrare i 50 anni del capolavoro di Argento
Top

“Profondo Rosso”, una pubblicazione speciale per celebrare i 50 anni del capolavoro di Argento

Un film che ha fatto la storia con una delle colonne sonore divenute il simbolo di un'epoca e di un genere, ora in uscita l'edizione limitata.

“Profondo Rosso”, una pubblicazione speciale per celebrare i 50 anni del capolavoro di Argento
Preroll

redazione Modifica articolo

22 Novembre 2025 - 17.28 Culture


ATF

Era il 1975 quando arrivava nelle sale Profondo Rosso, il film che avrebbe segnato in modo indelebile la storia del cinema italiano e internazionale nonché la carriera da regista di Dario Argento. A contribuire al suo mito fu la colonna sonora firmata dai Goblin di Claudio Simonetti, divenuta nel tempo un punto di riferimento per la musica da cinema e per l’immaginario horror.

Oggi, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’opera, AMS Records e Cinevox celebreranno questo traguardo con un cofanetto in edizione limitata ad appena 450 copie della colonna sonora, il Profondo Rosso 50th Anniversary Boxset. Un’edizione speciale racchiusa in un cofanetto con un’immagine lenticolare esclusiva che, inclinandola, svela una delle sequenze più iconiche della pellicola. 

Inserito nell’edizione, il libro “Nel rosso più profondo” di Fabio Capuzzo, in formato LP in lingua inglese. Considerato uno degli studiosi più autorevoli dell’universo argentiano, Capuzzo offre un’analisi dettagliata del film e della sua musica, arricchendo ulteriormente la collezione.

L’anima del cofanetto è però la ristampa speciale in doppio LP, con copertina apribile e artwork inedito, che include la colonna sonora originale dei Goblin e un secondo disco che raccoglie i brani effettivamente utilizzati nel film, offrendo un documento sonoro fedele all’esperienza cinematografica.

Un altre esclusiva della nuova edizione è un LP inedito, Canzoncine per bambini, sei tracce firmate dai Calibro 35. Il gruppo milanese qui, con l’aiuto di un coro di voci bianche, reinterpreta uno dei momenti più celebri del film, trasformandolo in un gioco musicale sospeso tra innocenza e inquietudine, il tutto con la loro firma jazz-funk e un irrinunciabile sperimentalismo.

Questa edizione celebrativa non è soltanto un tributo a Profondo Rosso ma anche un riconoscimento al ruolo centrale dei Goblin nella storia della musica per il cinema. Un oggetto da collezione per gli appassionati per rileggere uno dei capisaldi del cinema sotto molteplici punti di vista.

Native

Articoli correlati