Stufe elettriche: quando sceglierle e come utilizzarle
Top

Stufe elettriche: quando sceglierle e come utilizzarle

.

Stufe elettriche: quando sceglierle e come utilizzarle
Preroll

globalist Modifica articolo

20 Ottobre 2025 - 09.03


ATF

Chi è in cerca di soluzioni di riscaldamento pratiche e funzionali, da abbinare al riscaldamento principale o da utilizzare quando questo non è disponibile, può ricorrere a diverse soluzioni. Tra le più pratiche e funzionali rientrano le stufe elettriche

Disponibili in tantissimi modelli e in grado di soddisfare le più svariate esigenze, queste stufe possono essere utilizzate sia per riscaldare le stanze della casa sia per l’ufficio o i locali commerciali. Alcune tipologie risultano inoltre perfette per ottenere calore diretto in determinate situazioni.

In questo articolo andremo a scoprire come funzionano le stufe elettriche, quali vantaggi offrono, quando sceglierle e come fare per ottenere da esse le migliori prestazioni.

Come funzionano

Le stufe elettriche funzionano grazie alla presenza di una resistenza interna che trasforma l’energia elettrica in calore. Nonostante questo tratto comune, il funzionamento varia a seconda del modello e della tecnologia sulla quale è basato. In particolare:

  • le stufe alogene, al quarzo, a infrarossi, sfruttando il fenomeno fisico dell’irraggiamento, dirigono in modo diretto il calore generato dalla resistenza interna verso oggetti, persone, superfici, senza riscaldare l’aria circostante;
  • i termoconvettori e i termoventilatori, basando il loro funzionamento sul fenomeno della convezione termica, aspirano l’aria fredda, trasferiscono a questa il calore generato dalla resistenza interna e reimmettono aria calda nella stanza. I termoventilatori, disponendo di una ventola, diffondono il calore nell’ambiente circostante in modo più rapido rispetto ai termoconvettori;
  • i radiatori elettrici, sfruttando sempre la convezione termica, usano la resistenza per riscaldare un fluido che, a sua volta, cede il calore all’aria circostante.
Leggi anche:  Plinko online esperienza in Italia tra regole e consigli

Stufe elettriche: quando sceglierle

Semplici da installare e da utilizzare, le stufe elettriche sono perfette per chi è in cerca di un sistema di riscaldamento alternativo da utilizzare all’arrivo dei primi freddi, quando quello principale non è ancora in funzione, o per un utilizzo sporadico e temporaneo, ad esempio in una seconda casa. I modelli portatili risultano inoltre ideali quando si ha necessità di riscaldare stanze diverse in diversi momenti della giornata.

Stufe a convezione e a induzione rispondono naturalmente al meglio a diverse esigenze e, per questo, divengono la giusta soluzione in situazioni differenti. Mentre le prime sono un’ottima scelta quando si ha necessità di riscaldare piccoli ambienti, quelle a induzione risultano perfette per ottenere calore immediato e diretto quando si lavora al pc, ci si rilassa sul divano, ci si alza dal letto, si esce dalla doccia e via dicendo.

Quali benefici offrono

Le stufe elettriche, se scelte e utilizzate nel modo corretto, possono offrire svariati vantaggi. Questi, com’è facile intuire, variano a seconda del contesto e del modello scelto. Tra i tanti è possibile indicare:

  • la possibilità di utilizzarle immediatamente, senza dover effettuare particolari interventi di installazione;
  • la praticità, data dalla facilità di utilizzo e dalla possibilità, offerta da alcuni modelli, di spostare la stufa da una stanza all’altra, in base alle necessità del momento;
  • l’assenza di emissioni nocive o di odori molesti;
  • la ridotta necessità di interventi di manutenzione.
Leggi anche:  UE, limiti al contante più bassi e corsa ai micropagamenti digitali

I modelli caratterizzati da un’elevata efficienza energetica aiutano inoltre a ridurre l’impatto sull’ambiente e sulle bollette. 

Come usarle al meglio la stufa elettrica

Il primissimo passo da compiere per ottenere le migliori prestazioni da questi dispositivi di riscaldamento consiste nello scegliere il modello più in linea con le proprie necessità di utilizzo e con le caratteristiche dell’ambiente che si vuole riscaldare. Se ad esempio si necessita di una stufa facile da spostare e in grado di riscaldare in modo efficiente piccoli ambienti, si può optare per un radiatore elettrico o un termoventilatore con ruote; laddove invece l’obiettivo fosse quello di ottenere calore diretto e immediato al mattino presto, quando ci si alza dal letto, si potrebbe optare per un modello al quarzo o alogeno con montaggio a parete. 

Per trovare facilmente il modello giusto, è possibile visitare eCommerce specializzati come Leroy Merlin, i quali permettono di scegliere tra decine di stufe elettriche per locali domestici e commerciali, ognuna accompagnata da descrizioni e schede tecniche dettagliate.

Leggi anche:  Riciclo plastica: cosa non funziona e cosa possono fare le aziende 

Scelta e acquistata la stufa che si ritiene faccia al caso proprio, per sfruttarne al meglio le potenzialità è necessario posizionarla nel modo corretto. In particolare, se si tratta di un modello a irraggiamento, bisogna assicurarsi che sia posto alla giusta distanza e che non vi siano ostacoli tra il dispositivo e la superficie o la persona che deve ricevere calore; laddove invece il modello scelto fosse a convezione, sarebbe opportuno collocarlo in ambienti ben coibentati e accertarsi che mobili o oggetti non blocchino il flusso d’aria.

Per finire, si potranno sfruttare, laddove presenti, timer, termostato e funzionalità smart al fine di regolare correttamente la temperatura, impostare accensione e spegnimento in base alle reali esigenze e controllare il funzionamento anche da remoto. Tutto questo eviterà sprechi e consumi energetici eccessivi, e consentirà di godere di ambienti caldi e confortevoli ogni volta che se ne ha bisogno.

Native

Articoli correlati