Il Giubileo dell’educazione: l’apprendere come cura del mondo e costellazione di speranza per la pace

La capacità di educare non è solamente quella di trasmettere conoscenze, ma quella di far maturare una domanda di senso. 

Il Giubileo dell’educazione: l’apprendere come cura del mondo e costellazione di speranza per la pace
Giubileo e educazione
Preroll AMP

Antonio Spadaro Modifica articolo

2 Novembre 2025 - 10.54


ATF AMP

Si è appena concluso il Giubileo dell’educazione. In un tempo ferito da guerre, diseguaglianze e solitudini, la Chiesa riconosce che l’educazione contribuisce atiene insieme il mondo. La capacità di educare non è solamente quella di trasmettere conoscenze, ma quella di far maturare una domanda di senso. L’educazione è apparsa non come un accessorio del progresso, ma come una forma di cura. È stata intesa come uno dei nomi della pace.

Top Right AMP


Leone XIV per l’occasione ha scritto una Lettera apostolica dal titolo “Disegnare nuove mappe di speranza”. Ha offerto un’immagine forte: quella della costellazione educativa: tante luci diverse – scuole, università, famiglie, associazioni, piattaforme digitali – che insieme orientano la rotta dell’umanità. La pace nasce quando ogni stella, anche la più piccola, è accesa; quando nessuno resta al buio.


E proprio nei giorni del Giubileo, intorno a San Pietro, si è realizzato un vero e proprio “villaggio dell’educazione”: un laboratorio vivo dove scuole, università, organizzazioni varie si sono incontrate per condividere esperienze, progetti e visioni. È stato un simbolo concreto di questa costellazione, costruito su tre parole semplici e decisive: cuore, mente e mani, come aveva ripetuto tante volte papa Francesco.

Dynamic 1 AMP

Il cuore, perché educare significa imparare a sentire, ad avere empatia, a riconoscere nell’altro un volto;

la mente, perché richiede pensiero critico e capacità di giudizio;

le mani, perché educare è sempre anche fare, costruire, trasformare la realtà.

Si è parlato molto anche di intelligenza artificiale: di come la tecnologia, se non governata, possa ampliare le fratture sociali, ma anche di come invece possa diventare uno strumento al servizio dell’uomo. È proprio l’educazione che ci insegna a usare la mente senza perdere il cuore, a costruire con le mani senza distruggere ciò che è fragile.

Dynamic 1 AMP


Il Giubileo si è chiuso, ma restano accese le sue luci: educare è generare pace. E ogni volta che qualcuno insegna, accompagna, ascolta, accende una piccola luce in quella costellazione di speranza della quale abbiamo un disperato bisogno.

FloorAD AMP
Exit mobile version