Spagna, trionfa Podemos, tracollo Pp e Psoe
Top

Spagna, trionfa Podemos, tracollo Pp e Psoe

Podemos vince a Barcellona ed è il secondo partito a Madrid, roccaforte dei popolari. Pp e Psoe hanno perso milioni di voti. Iglesias esulta: è la fine del bipartitismo.

Spagna, trionfa Podemos, tracollo Pp e Psoe
Preroll

Desk2 Modifica articolo

25 Maggio 2015 - 09.03


ATF

Il risultato delle urne “segna l’inizio della fine del bipartitismo”, che ha guidato il paese dalla fine del franchismo, ha commentato così Pablo Iglesias, leader di Podemos, il partito che nelle elezioni amministrative di ieri, 24 maggio 2015, è riuscito a prendere Barcellona, arrivare ad un passo dalla conquista di Madrid, imporre ai due grandi partiti, Pp e Psoe, un drastico ridimensionamento. Iglesias, rivolgendosi ai suoi elettori, che hanno invaso le piazza per ballare, cantare e festeggiare la vittoria fino alle prime luci dell’alba, ha poi aggiunto: “Pp e Psoe hanno registrato uno dei peggiori risultati della loro storia”.

Il partito del premier Mariano Rajoy ha perso quasi 11 punti rispetto alle elezioni del 2011 ed il controllo di Extremadura, Comunidad Valenciana, Cantabria, Aragón, Castilla-La Mancha e Baleares. La sconfitta simbolicamente più pesante è quella di Madrid, dove i popolari hanno governano senza interruzioni dal 1991. Il Pp in realtà ha ottenuto 21 seggi uno in più rispetto a Podemos: per governare la capitale spagnola sarà necessaria una coalizione con i socialisti.

A livello nazionale, i popolari hanno ottenuto il 27/% dei voti, davanti ai socialisti al 25,2%: per loro è il peggior risultato dalla elettorale dalla fine del franchismo. Il Psoe ha perso voti soprattutto nelle grandi città, suo tradizionale bacino di elettori. Con questi dati, Pablo Iglesias è pronto a sfidare Raoy alle prossime elezioni politiche, che si terranno a novembre 2015. Del resto, come ha spiegto il neo sindaco di Barcellona e volto di Podemos, Ada Colau: “La rivoluzione democratica adesso deve allargarsi non solo in tutta la Spagna, ma anche in tutto il sud-Europa”.

Native

Articoli correlati