Tsipras presenta il suo piano a Merkel, Hollande e Juncker. Non a Renzi
Top

Tsipras presenta il suo piano a Merkel, Hollande e Juncker. Non a Renzi

In un colloquio telefonico con i tre leader europei il premier greco ha illustrato una proposta che porti benefici a tutti.

Tsipras presenta il suo piano a Merkel, Hollande e Juncker. Non a Renzi
Preroll

Desk2 Modifica articolo

21 Giugno 2015 - 18.36


ATF

Domani si terrà il vertice straordinario europeo che affronterà, il nodo della Grecia. Oggi Alexis Tsipras ha avuto una serie di colloqui telefonici con Angela Merkel, Francois Hollande e con il presidente della commissione europea Jean Claude Juncker per illustrare la proposta di accordo avanzata dal governo di Atene. Nessuna chiamata con Renzi che forse non conta nulla.

Tsipras, che in casa è pressato dai partiti di opposizione a trovare un’intesa, volerà in serata a Bruxelles per prendere parte lunedì al vertice europeo. In una nota il governo greco spiega che la proposta illustrata oggi è “una soluzione definitiva” alla crisi e non si limita a “rinviare il problema”. La proposta greca punta a “un accordo che porta benefici a tutte le parti”.

Stop ai prepensionamenti a partire dal primo gennaio 2016. Aumento della “tassa di solidarietà” per le persone che guadagnano più di 30.000 euro l’anno e per le società che hanno utili superiori ai 500.000 euro, secondo una fonte governativa citata da Bloomberg.

Misure fiscali per 2% Pil. Atene sarebbe pronta ad adottare misure fiscali permanenti pari al 2% del Pil della Grecia mentre i creditori chiederebbero misure per il 2,5%: sempre secondo quanto riferisce una fonte governativa all’agenzia Bloomberg. Lo 0,5% mancante verrebbe coperto – secondo la fonte – da altri “provvedimenti amministrativi”.

Il governo greco sarebbe d’accordo con l’obiettivo richiesto dai creditori di raggiungere un avanzo primario dell’1% del Pil. Atene insisterebbe per tre aliquote Iva (i creditori ne chiedono 2) e propone di portare più prodotti alla fascia del 23%.

Spending automatica se si sfora budget Taglio automatico della spesa se si sfora la clausola della soglia del “deficit zero”. Inoltre Atene sarebbe pronta ad ulteriori misure fiscali se l’accordo con i creditori includerà un taglio del debito di Atene

Native

Articoli correlati