Naufragio in Grecia: 34 morti, strage di bimbi
Top

Naufragio in Grecia: 34 morti, strage di bimbi

Un barcone si è rovesciato con a bordo centinaia di migranti: recuperati i corpi di 10 bambini e 4 neonati. La Germania sospende Schengen.

Naufragio in Grecia: 34 morti, strage di bimbi
Preroll

Desk2 Modifica articolo

13 Settembre 2015 - 16.05


ATF

Ennesima tragedia del mare: un barcone carico di migranti è naufragato a largo delle coste dell’isola greca di Farmakonisi, a 15 chilometri dalla Turchia, da dove era partito. Nell’incidente 28 persone sono annegate, tra loro anchei corpi senza vita di 14 bambini. L’imbarcazione trasportava un centinaio di rifugiati, una trentina di sono sopravvissuti, riuscendo a nuotare fino alla spiaggia. Secondo i testimoni, la metà dei passeggeri del barcone erano bambini, la maggior parte dei quali sono attualmente dispersi.

Record di arrivi. Non si è fermato nemmeno oggi il flusso continuo di migranti e profughi dalla Mecedonia verso la Serbia: la “rotta balcanica” è stata percorsa da decine di migliaia di siriani, afghani, iracheni, pachistani e africani in fuga da guerre e povertà. In Ungheria nelle ultime 24 ore sono entrati più di 5000 profughi, che tentano di raggiungere Germania, Austria, Svezia e gli altri Paesi del nord Europa. In Serbia al centro di accoglienza di Presevo sono giunti 3000 profughi. Il flusso è in aumento negli ultimi giorni perché il governo ungherese ha annunciato che dal 15 settembre chiuderà la frontiera con la Serbia: in quella data entreranno in vigore nuove norme più severe e restrittive in fatto di immigrazione.

Leggi anche:  L'Europa con le spalle al muro dovrà affrontare una nuova dittatura di Trump sull'economia digitale

Germania: intensifica i controlli di frontiera. La Germania reintrodurrà temporaneamente i controlli di frontiera per far fronte alla crisi dei migranti. Come riportato dalla stampa tedesco, il ministro dell’interno, Thomas de Mazière, lo ha confermato in una conferenza. 2.100 poliziotti saranno inviati nella zona di confine con l’Austria. Il governo federale introdurrà anche controlli alla frontiera con la Repubblica ceca e con la Polonia. La sospensione di Schengen durerà 30 giorni. “Servono zone d’attesa per i migranti in Italia, come anche in Grecia e in Ungheria”, ha detto il ministro dell’Interno tedesco, Thomas de Maizière. “Il tema – ha annunciato – sarà trattato domani al vertice degli ministri dell’interno Ue”.

Germania: stop a traffico ferrviario con l’Austria. Dalle 17 la Germania ha anche interrotto il traffico ferroviario con l’Austria. Attualmente 1.800 profughi si trovano a bordo di treni fermati al confine.

Germania: Ue ha fallito sui migranti. La Germania ha un giudizio negativo sulle politiche in fatto di immigrazione dell’Ue: sono un «fallimento completo». «Misure efficaci sono necessarie per fermare questo flusso», ha dichiarato il ministro dei Trasporti tedesco, Alexander Dobrindt della Csu, «questo include l’aiuto per i Paesi dove i rifugiati stanno fuggendo e un controllo efficace delle nostre frontiere che non funziona più visto il completo fallimento dell’Ue nel proteggere i suoi confini».

Leggi anche:  L'Europa con le spalle al muro dovrà affrontare una nuova dittatura di Trump sull'economia digitale

Austria: migranti nascosti in un camion. I migranti intanto cercano di passare la frontiera in tutti i modi possibili. In Austria, la polizia ha scoperto 42 migranti, fra cui 5 donne e 8 bambini, nascosti in un camion frigorifero, fermato lungo un’autostrada vicino al confine tedesco. Stanno tutti bene: i due autisti iracheni sono stati arrestati.


Monaco accoglie 12.000 migranti.
A Monaco di Bavieri solo ieri, 12 settembre 2015, sono arrivati 12 mila migranti e profughi: la situazione, secondo le autorità tedesche, comincia a farsi critica. «Non sappiamo più come fare con i profughi», ha detto il sindaco della città, Dieter Reiter. «Monaco e la Baviera non possono far fronte da sole a questa sfida enorme», ha affermato da parte sua un portavoce del governo locale. Ogni due ore in città arriva un treno carico di 500 persone.



Native

Articoli correlati