Dopo l’accordo sottoscritto dalle Nazioni Unite l’altro giorno affinché nei prossimi mesi ci sia una distribuzione equa dei vaccini a tutta la popolazione mondiale per aiutare i Paesi in difficoltà a sconfiggere il Covid, oggi arriva un annuncio importante in questo senso dalla casa farmaceutica americana “J & J”.
Il colosso americano infatti ha promesso di consegnare fino a 400 milioni di dosi del vaccino contro il Covid-19 ai Paesi dell’Unione Africana (Ua).
Se tale promessa si avverasse, sarebbe una manna dal cielo per i Paesi più poveri, infatti il siero J & J è fra i meno costosi sul mercato, non ha bisogno di una catena del freddo imponente, come quella di Pfizer o Moderna, per essere trasportato e mantenuto.
Ad oggi è l’unico vaccino da somministrare in una sola dose.
Secondo i termini dell’accordo, 220 milioni di dosi del siero saranno distribuite a 55 Paesi membri dell’Ua a partire dal terzo trimestre del 2021.
I Paesi interessati potranno, se lo riterranno necessario, ordinare 180 milioni di dosi extra, per un totale di 400 milioni di vaccini Johnson & Johnson che saranno inviati entro il 2022.
“Ci impegniamo per un accesso equo e internazionale ai vaccini contro il Covid-19”, ha affermato in un comunicato Alex Gorsky, Ceo dell’azienda americana.
A gennaio J & J ha annunciato che il suo vaccino era efficace al 66% contro il Covid-19.
A differenza di Pfizer e Moderna, che utilizzano l’innovativa tecnica dell’RNA messaggero, il vaccino “J & J” è un vaccino tradizionale a “vettore virale”.
Tra la metà di febbraio e la fine di dicembre 2020 sono stati registrati 2,8 milioni di casi di Covid-19 nei 55 Paesi dell’Unione africana, ovvero solo il 3% del totale globale, e 65.602 decessi, secondo uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista britannica The Lancet.
L'annuncio di Johnson & Johnson: "Consegneremo 400 milioni di dosi ai Paesi dell'Unione Africana (Ua)"
220 milioni saranno distribuite dal terzo trimestre 2021: "Ci impegniamo per un accesso equo e internazionale al vaccino"
Preroll
globalist Modifica articolo
29 Marzo 2021 - 15.07
ATF
Native
Articoli correlati