L'uomo più odiato da Netanyahu non sta in un tunnel di Gaza ma alla Casa Bianca
Top

L'uomo più odiato da Netanyahu non sta in un tunnel di Gaza ma alla Casa Bianca

Ormai più che uno scontro politico assomiglia sempre più a una faida personale. L’uomo che Benjamin Netanyahu odia di più al mondo non sta in un tunnel a Gaza ma alla Casa Bianca.  Ossia Joe Biden.

L'uomo più odiato da Netanyahu non sta in un tunnel di Gaza ma alla Casa Bianca
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

16 Febbraio 2024 - 14.24


ATF

Ormai più che uno scontro politico assomiglia sempre più a una faida personale. L’uomo che Benjamin Netanyahu odia di più al mondo non sta in un tunnel a Gaza ma alla Casa Bianca.  Ossia Joe Biden.

Faida personale

Lanciano le agenzie di tutto il mondo: “Dopo aver parlato con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rilasciato una dichiarazione nel cuore della notte, insistendo sul fatto che Israele non subirà pressioni per accettare uno Stato palestinese. Lo riferiscono i media israeliani. «Le mie posizioni possono essere riassunte nelle seguenti due frasi: Israele rifiuta categoricamente i dettami internazionali per quanto riguarda un accordo permanente con i palestinesi. Tale accordo sarà raggiunto solo attraverso negoziati diretti tra le parti, senza precondizioni», ha affermato Netanyahu in un post su X. Inoltre, ha spiegato il primo ministro, «Israele continuerà a opporsi al riconoscimento unilaterale di uno Stato palestinese. Tale riconoscimento, sulla scia del massacro del 7 ottobre, darebbe un’enorme ricompensa a un terrorismo senza precedenti e impedirebbe qualsiasi futuro accordo di pace».

Israele al bivio

Ne dà conto Haaretz in un editoriale: “Il Washington Post ha riportato giovedì che gli Stati Uniti e diversi paesi arabi sperano di svelare entro poche settimane un piano di pace a lungo termine tra Israele e i palestinesi, che includa un calendario per la creazione di uno stato palestinese.

Fonti americane hanno riferito al giornale che il piano prevede una pausa di sei settimane nei combattimenti nella Striscia di Gaza e che durante questo periodo il piano sarà presentato pubblicamente e saranno prese le prime misure per attuarlo, compresa la formazione di un governo palestinese temporaneo.

Supponendo che questa intenzione si traduca effettivamente in azione, è probabile che questa sia la migliore notizia possibile per Israele, se saprà essere all’altezza della sfida. La palla è soprattutto nel suo campo. Questa sarebbe l’occasione della sua vita, la più grande e forse anche l’ultima opportunità per modificare la sua direzione e le sue possibilità di integrazione nella regione. È improbabile che si ripresenti un’altra occasione del genere.

Per approfittarne, Israele deve cambiare la sua politica di rifiuto di lunga data. Ma un tale cambiamento non può avvenire con l’attuale governo, guidato da Benjamin Netanyahu, che è un ostacolo alla pace. Giovedì il suo ufficio ha già rilasciato una dichiarazione alla stampa in cui affermava che “non è il momento di fare regali”, riferendosi ai palestinesi. Di conseguenza, dobbiamo formare rapidamente un governo diverso, che non perda questa grande opportunità.

Un chiaro e clamoroso “sì” israeliano ai principi del piano è necessario se il Paese vuole sopravvivere e cambiare. L’idea di poter vivere sempre di spada, per quanto sofisticata e avanzata sia, è stata demolita il 7 ottobre. Di conseguenza, è impossibile sopravvalutare l’importanza della politica che questa iniziativa internazionale cerca di promuovere.

L’ultima volta che si è presentata un’occasione del genere, quando la Lega Araba ha presentato la sua iniziativa di pace nel 2002, Israele si è ostinato a rifiutarla, garantendosi così altri 20 anni circa di guerra e spargimento di sangue. Ora la sfida non è stata posta a Netanyahu e al suo governo, ma a tutte le altre forze politiche israeliane. Solo loro possono dare vita a questo piano ed evitare di perdere l’occasione ancora una volta.

Leggi anche:  Israele, appello delle famiglie in lutto: "Nel giorno della Memoria i politici tacciano, parli chi ha avuto vittime"

Di conseguenza, tutti gli occhi sono puntati su di loro. Faranno tutto ciò che è in loro potere per essere all’altezza della sfida? Oggi più che mai, l’alternativa – che Israele perda l’ennesima opportunità – è di cattivo auspicio per il suo futuro”.

Un Piano da abbracciare

A spiegarne le ragioni, in un dettagliato report per il giornale progressista di Tel Aviv, è Alon Pinkas, tra i più autorevoli analisti israeliani, un importante trascorso nella diplomazia dello Stato ebraico: “Israele  – esordisce Pinkas – si troverà presto di fronte a una chiara scelta binaria: accettare il quadro della cosiddetta Dottrina Biden o continuare con il modello stagnante e arcaico di Netanyahu di guerra perpetua, alimentando per sempre paure, sviluppi regionali pericolosi e un’inevitabile e disastrosa realtà di “Stato unico”.

Il piano di Biden, un misto di idee americane derivanti dal 7 ottobre – visto come un potenziale momento di trasformazione nella geopolitica del Medio Oriente – e un’iniziativa di pace saudita del 2002 riconfezionata, non è facilmente accettabile per gli israeliani. Il Medio Oriente spesso richiede, incoraggia, alimenta e premia il pessimismo. Tuttavia, l’alternativa potrebbe essere molto più terribile.

A questo punto, i timori di uno stato palestinese sono legittimi e giustificati dopo la catastrofe del 7 ottobre. Questo è lo Zeitgeist israeliano. Questo spiega l’impennata temporanea della retorica politica di destra, da fine dei tempi, e di chi è più entusiasta. Ma un riconoscimento parallelo si sta gradualmente facendo strada: Lo status quo non è davvero sostenibile se Israele vuole rimanere uno stato democratico ed ebraico.

Imperativamente, inizia con un accordo sugli ostaggi accompagnato da un cessate il fuoco di sei settimane tra Israele e Hamas. Sebbene possa essere definito “cessazione delle ostilità” o “pausa umanitaria prolungata”, questo cessate il fuoco segnerà la fine de facto della guerra nelle modalità e nelle dimensioni in cui è stata combattuta dal 7 ottobre.

Gli Stati Uniti e i loro partner arabi – Arabia Saudita, Egitto, Qatar, Giordania ed Emirati Arabi Uniti – premono per un lancio prima del 10 marzo, data di inizio del mese sacro del Ramadan. La valutazione prevalente è che un’incursione israeliana su larga scala a Rafah si protrarrebbe inevitabilmente durante il Ramadan e, di conseguenza, il potenziale di escalation nella regione e oltre aumenterebbe in modo significativo.

Il piano affronterà ovviamente prima di tutto la “Gaza post-bellica”. In termini di governance, verrà istituita una forza internazionale o un’amministrazione fiduciaria temporanea con una componente araba, tra cui un’Autorità Palestinese “rivitalizzata” – cosa che gli americani e la Giordania sono stati impegnati a pianificare. Questo porterebbe a un’estensione della governance dell’Autorità Palestinese a Gaza. Non è ancora chiaro, né ai pianificatori né agli osservatori palestinesi, come le relazioni tra Olp e Hamas potranno contenere e conciliare questa struttura.

Leggi anche:  Dal pantano di Gaza al labirinto iraniano: come la potenza militare non maschera il fallimento politico

Parallelamente all’annuncio, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e forse altri Paesi prenderanno in considerazione ed eventualmente faranno una dichiarazione d’intenti riconoscendo uno Stato palestinese provvisorio, smilitarizzato e futuro, senza delinearne o specificarne i confini.

Tale riconoscimento non è necessariamente in contraddizione con la legittima e ragionevole richiesta di Israele di avere il controllo della sicurezza sull’area a ovest del fiume Giordano nel prossimo futuro. Contrariamente alle paure di Netanyahu, uno Stato palestinese non sarà creato dall’oggi al domani né sarà militarizzato.

La scorsa settimana, a Doha, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha accennato al piano, che ha sintetizzato come “la sostanza e la sequenza di tutti i passi”, sottolineando la necessità di stabilire “un percorso pratico, tempificato e irreversibile verso uno Stato palestinese che viva fianco a fianco in pace con Israele”.

Questo riconoscimento potrebbe anche essere sottoposto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite come risoluzione vincolante. Una volta che i paesi arabi avranno approvato tale quadro, gli Stati Uniti ritengono che né la Russia né la Cina porranno il veto, nonostante si tratti di un’iniziativa e di un piano prevalentemente statunitensi.

La fase successiva prevede che l’Arabia Saudita, il Qatar ed eventualmente altri Paesi arabi dichiarino la loro intenzione di “normalizzare” le relazioni con Israele. Questo era già parte dell’iniziativa di pace saudita del 2002, adottata a Beirut dalla Lega Araba. L’allora principe ereditario dell’Arabia Saudita Abdullah presentò la sua iniziativa chiedendo “il pieno ritiro di Israele da tutti i territori arabi occupati dal giugno 1967, in attuazione delle Risoluzioni 242 e 338 del Consiglio di Sicurezza, riaffermate dalla Conferenza di Madrid del 1991 e del principio “terra in cambio di pace”, e l’accettazione da parte di Israele di uno Stato palestinese indipendente con Gerusalemme Est come capitale, in cambio dell’instaurazione di relazioni normali nel contesto di una pace globale con Israele”.

A tal fine, ci saranno incontri pubblici e passi iniziali per stabilire legami diplomatici sotto l’egida degli Stati Uniti. Nella fase di “regionalizzazione”, gli americani creeranno un meccanismo di cooperazione per la sicurezza regionale. Alcuni a Washington immaginano che una regione riconfigurata con una nuova “architettura di sicurezza” sia foriera di una versione graduale dell’Unione Europea, con una maggiore integrazione economica e infrastrutturale.

Perché provarci?

Secondo il Washington Post, l’elefante nella stanza è Israele, e a Washington dubitano fortemente che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu sia disposto o capace di acconsentire e partecipare attivamente. Parte della sua narrazione dell’universo parallelo è stata che il 7 ottobre e le sue conseguenze sono in realtà una lotta contro uno stato palestinese, che lui e solo lui è in grado di guidare.

Leggi anche:  Google licenzia 28 dipendenti che avevano protestato contro il contratto cloud con il governo israeliano

È quindi estremamente improbabile che egli voglia partecipare a un processo che definisca come risultato finale uno Stato palestinese con una capitale – anche se inizialmente simbolica – a Gerusalemme Est. Questo sarebbe contrario a tutto ciò che Netanyahu crede di rappresentare, senza contare che richiederebbe un’importante scossa alla coalizione di governo.

Se il piano ti sembra troppo fantasioso, non sei il solo. Esiste una visione alternativa convincente e contraria a questa politica proattiva degli Stati Uniti. Il piano Biden, secondo questa analisi critica, è troppo ambizioso, troppo intricato, dipende da troppe parti mobili non sincronizzate con interessi disparati, da troppe variabili e da attori inaffidabili, per essere attuabile e realizzabile. Cercare di introdurre il piano significherebbe quindi mettere l’amministrazione di fronte a un clamoroso fallimento.

Il rapporto costo-efficacia è tale che sarebbe meglio non provarci nemmeno, visto che non sono direttamente coinvolti interessi strategici degli Stati Uniti. A prescindere dalla fattibilità, l’introduzione di un piano statunitense potrebbe costringere un’opinione pubblica israeliana ancora molto devastata e agonizzante a prendere coscienza e a valutare le opzioni per il futuro.

L’incrollabile sostegno di Biden a Israele – in generale e dal 7 ottobre in particolare – è genuino, viscerale, fortemente sentimentale e quasi nostalgico. Vede Israele come un alleato affidabile degli Stati Uniti, anche se è ormai convinto che Netanyahu non solo non sia un alleato, ma che stia lavorando attivamente contro gli interessi americani.

Ma questa posizione politica ha anche inflitto danni politici tangibili e ha avuto un effetto strategico negativo negli Stati Uniti. Biden sta affrontando una forte opposizione da parte dei giovani elettori (tra i 18 e i 40 anni) non solo in Michigan, uno stato spesso citato come swing state con una popolazione arabo-americana relativamente numerosa, ma in tutto il paese. È soggetto a un crescente malcontento e a critiche all’interno dell’amministrazione – e persino della Casa Bianca – per una posizione che secondo molti è diventata indifendibile e inefficace. Sta incontrando una crescente resistenza da parte dei Democratici del Congresso: non più limitata a una frangia progressista radicale, ma costantemente e visibilmente insinuata tra i “centristi” tradizionali.

Gli Stati Uniti stanno perdendo capitale politico anche in Medio Oriente, con molti Stati arabi riluttanti ad aiutare anche indirettamente gli attacchi americani contro le milizie sostenute dall’Iran in Yemen, Siria e Iraq. A livello globale, gli Stati Uniti sono isolati nel loro sostegno a Israele, ma soprattutto sono percepiti come privi dell’influenza che avrebbero dovuto avere per influenzare un cambiamento comportamentale sulla condotta di Israele in guerra e sull’intransigenza di Netanyahu riguardo al dopoguerra a Gaza e al Medio Oriente in generale.

Il piano di Biden è stato elaborato non solo per affrontare e correggere la rotta dell’America e mitigare i costi politici. Per quanto complesso possa sembrare e per quanto il momento possa essere delicato, si tratta di una visione autentica per un futuro migliore”, conclude Pinkas.

Un futuro che non coincide con quello di “Re Bibi”.

Native

Articoli correlati