Passover di guerra, le sette "piaghe" di Netanyahu
Top

Passover di guerra, le sette "piaghe" di Netanyahu

Passover 2024. Una Pasqua di guerra e le 7 “piaghe “di Netanyahu. A elencarle e argomentare è un editoriale di Haaretz

Passover di guerra, le sette "piaghe" di Netanyahu
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

22 Aprile 2024 - 22.26


ATF

Passover 2024. Una Pasqua di guerra e le 7 “piaghe “di Netanyahu. 

Le 7 “piaghe” di Netanyahu

A elencarle e argomentare è un editoriale di Haaretz

“Culto della personalità. Il primo ministro santifica un solo obiettivo: preservare il suo governo ad ogni costo. I discorsi e i giri di parole cambiano, il messaggio no: Benjamin Netanyahu è il re di Israele, è indispensabile e lo Stato esiste per elevarlo e finanziare il suo stile di vita.

La distruzione della democrazia. Per realizzare il culto della personalità, Netanyahu cerca di distruggere il sistema di pesi e contrappesi. Ecco perché ha guidato il colpo di stato per distruggere la magistratura, ha nominato uno spaventapasseri come controllore dello stato e ha dipinto i capi dell’establishment della difesa come perdenti e i manifestanti contro di lui come traditori.

Divisione e incitamento. Tutti gli anni di Netanyahu al potere sono stati dedicati alla creazione di conflitti tra i vari gruppi che compongono la società israeliana, divisa tra i bibi-isti e i loro oppositori. E non è una tragedia se “il paese brucia” lungo il percorso.

Legalizzare il kahanismo. La tattica di Netanyahu di dividere e conquistare ha portato Israele a una crisi politica continua fino a quando non ha trovato dei complici che la pensavano allo stesso modo: i razzisti Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich, che si sono assicurati la sua posizione in cambio dell’adozione della loro ideologia fascista.

Eternare il conflitto. Netanyahu ha dedicato la sua vita a combattere il movimento nazionale palestinese e a distruggere il processo di pace e il compromesso territoriale. Ha preferito la cooperazione con Hamas, che è impegnata nell’eliminazione di Israele, ai negoziati e a un accordo con il presidente palestinese Mahmoud Abbas, che si oppone al terrorismo.

Annessione avanzata. Invece di dare ai palestinesi l’indipendenza, Netanyahu si adopera per impossessarsi delle loro terre in Cisgiordania e per dare ai “teppisti delle colline” ebraiche la possibilità di uccidere, umiliare, bruciare ed espellere i loro vicini palestinesi.

Discriminazione interna. Dipingendo le comunità arabe di Israele e i loro rappresentanti come un insieme di “sostenitori del terrore” e consegnando le forze di polizia ai discepoli di Meir Kahane, Netanyahu ha innalzato i muri del razzismo e dell’esclusione contro i cittadini arabi dello Stato, che sono stati abbandonati alle organizzazioni criminali e a un’ondata crescente di omicidi.

Crollo economico. Un tempo Netanyahu si vantava della sua conoscenza dell’economia e dei suoi successi come ministro delle finanze. Ma come primo ministro, ha agito per distruggere l’economia ed eliminare la crescita attraverso ingenti stanziamenti a favore degli Haredim e una condotta sconsiderata, che ha portato al declassamento del rating creditizio di Israele.

Provocare l’America. Il primo ministro è consapevole dell’enorme dipendenza di Israele dagli Stati Uniti, che non fa che crescere, eppure insiste a litigare con il pur disponibile presidente americano Joe Biden e a mettere a repentaglio gli interessi nazionali più importanti.

Leggi anche:  I parenti degli ostaggi ancora in strada contro Netanyahu: "Da sette mesi nessuno ci aiuta"

Morte dei primogeniti. Tutte queste piaghe sono sminuite dalla catastrofe del 7 ottobre, che Netanyahu ha causato a causa della debilitazione dello Stato e delle forze armate. Una catastrofe che continua con una guerra fallita e brutale a Gaza, dove sono stati uccisi decine di migliaia di palestinesi e centinaia di soldati; con un inutile scontro a nord; con l’apertura di un fronte iraniano e, soprattutto, con le grida degli ostaggi israeliani, che lottano per la loro vita nei tunnel di Hamas mentre il primo ministro non si preoccupa della loro libertà”.

Strategia fallimentare

Di grande interesse è l’analisi proposta sul quotidiano progressista di Tel Aviv da Ariel (Eli) Levite, senior fellow presso il Carnegie Endowment for International Peace.

“Israele ha fatto della caccia alle teste la sua strategia principale nella lotta contro le forze del male. Diversi funzionari del governo israeliano, così come i commentatori dei media che parlano a loro nome, esprimono soddisfazione a ogni notizia sull’eliminazione di qualche figura di spicco di Hamas, della Jihad islamica, di Hezbollah o del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche. Per non parlare dell’uccisione di molti altri terroristi minori a Gaza, in Cisgiordania, in Libano, in Siria e anche oltre.

Indubbiamente, molte delle persone uccise sono individui cattivi. È probabile che sbarazzarsi di almeno alcuni di loro, forse anche della maggior parte, eviti o prevenga gli attacchi terroristici e complichi ulteriormente gli sforzi per portarli a termine.

In un certo senso, gli omicidi mirati servono anche al comprensibile bisogno israeliano, particolarmente accentuato dopo il 7 ottobre, di vendicarsi dei brutali assalitori e di dimostrare che la campagna israeliana contro di loro è sulla strada giusta, giustificando i sacrifici che le circostanze attuali impongono alla maggior parte della società israeliana.

Non bisogna nemmeno sminuire i notevoli risultati operativi e di intelligence che facilitano l’esecuzione di omicidi mirati e permettono di ridurre al minimo le vittime non combattenti che altrimenti potrebbero accompagnarli.

Detto questo, Israele farebbe bene a imparare dalla propria esperienza passata e da quella degli altri. È un grave errore basare l’intera strategia nazionale di conflitto su campagne prolungate di uccisioni e assassinii. Una politica di questo tipo non solo rischia di non ottenere i vantaggi sperati da queste operazioni, ma, peggio ancora, potrebbe rivelarsi del tutto controproducente. Gli omicidi sono uno strumento tattico e operativo di lotta efficace, a volte essenziale, ma non costituiscono una strategia. In questo contesto, è consigliabile interiorizzare al più presto alcune note di cautela.

Leggi anche:  Hamas dice no all'ultima proposta di tregua, ma le discussioni sono ancora in corso

In primo luogo, la soglia per compiere omicidi si abbassa inevitabilmente man mano che se ne compiono di nuovi, aumentando così le probabilità di danneggiare un numero sempre maggiore di non combattenti. Questo, a sua volta, scatena un’indignazione globale diffusa e mina la percezione della legittimità della lotta di Israele e della solidità del suo giudizio.

In secondo luogo, è una falsa speranza aspettarsi che campagne di assassinio prolungate diminuiscano il numero di coloro che cercano di nuocere a Israele. Coloro che vengono uccisi vengono rapidamente sostituiti e la motivazione delle nuove reclute a vendicare la morte dei loro compagni diventa spesso ancora più forte.

Anche coloro che tra noi credono fermamente nella dottrina dello “sfalcio dell’erba”, in rari momenti di sincerità, confessano che “l’erba dovrebbe essere tagliata” regolarmente e che anche in quel caso la boscaglia selvaggia continuerebbe a crescere e ad espandersi in mezzo ad essa.

In terzo luogo, ci stiamo inserendo in un ciclo infinito di violenza e uccisioni da tutte le parti che si estende gradualmente in tutto il mondo e in cui noi, alla fine, abbiamo solo da perdere essendo molto meno numerosi e più vulnerabili.

In quarto luogo, solo raramente questi omicidi mirati producono benefici in termini di deterrenza. Nella maggior parte dei casi non producono alcun guadagno in termini di deterrenza e in molti casi innescano il risultato opposto: l’espansione e l’ampliamento del ciclo di violenza e una graduale escalation della portata dei nemici di Israele, dei fronti di guerra, dell’elenco degli obiettivi e dei metodi operativi considerati legittimi per raggiungerli. Questo, a sua volta, produce un “effetto boomerang”, dal momento che i nemici di Israele si sottopongono a molte meno inibizioni etiche e legali, il che amplia notevolmente la loro libertà di azione.

In quinto luogo, non bisogna sottovalutare il danno psicologico cumulativo che un impegno prolungato in uccisioni mirate di massa comporta per i suoi autori, che si ripercuote nel tempo sulla società in generale, portando a svalutare le vite umane non solo dell'”altro” ma anche degli “altri” nella propria società. Ci sono alcuni tra noi che potrebbero accogliere con favore un simile effetto, ma la maggioranza dei sani di mente deve guardare a questa prospettiva con notevole allarme.

In sesto luogo, l’utilità marginale dell’uccisione dei nemici come mezzo per soddisfare il desiderio di vendetta dell’opinione pubblica per le atrocità commesse contro di te diminuisce nel tempo. Lo stesso vale per il suo valore nel proiettare guadagni politici e militari che presumibilmente ci avvicinano alla “vittoria totale”.

Leggi anche:  Usa-Israele, sanzionare il battaglione ultraortodosso non basta: vanno colpiti i mandanti politici

Settimo, e più importante, il salasso non sostituisce la strategia. Può, e a volte deve, farne parte, a patto che i suoi limiti siano ben compresi e che il suo uso sia limitato ai casi in cui è assolutamente indispensabile. Dobbiamo riconoscere che la sua utilità marginale, i suoi costi e i suoi danni sono destinati a diminuire nel tempo.

Tutti questi limiti e svantaggi degli omicidi mirati come strategia e modalità operativa dominante sono amplificati dall’assenza di un concetto completo di ciò che dovrebbe venire dopo la lotta violenta e completarla. Dato che le guerre sono una continuazione della politica con altri mezzi, i loro risultati finali non si misurano in guadagni sul campo di battaglia (uccidendo, distruggendo e conquistando) ma nella loro capacità di produrre un percorso verso un miglioramento delle realtà strategiche e politiche successive.

Le uccisioni mirate non possono sostituire la formulazione e il perseguimento di accordi che pongano fine ai combattimenti, o almeno li incanalino e li concentrino solo nelle aree in cui sono assolutamente necessari. La disponibilità a sopportare il loro utilizzo, a trarne i massimi benefici e a minimizzarne gli svantaggi dipende dall’esistenza di una componente complementare nella strategia nazionale, che nell’Israele di oggi è totalmente assente.

È vero, ci sono persone in Israele che sono troppo miopi per capire che gli omicidi mirati non costituiscono una strategia. Altri, molto più chiaroveggenti, li considerano una misura provvisoria inevitabile fino a quando il paese non uscirà dalla paralisi politica in cui è bloccato e non tornerà in sé.

Entrambi, però, fanno inavvertitamente il gioco di coloro che ci vedono immersi in una guerra totale e aperta, condannati a vivere di spada. Tra questi ultimi ci sono coloro che definiscono tutti i palestinesi come terroristi attuali o potenziali, per non parlare dell’idea che gli arabi nel loro complesso siano nostri nemici.

Se questi ultimi avranno il sopravvento (perché noi acconsentiamo alle tendenze attuali), ci trasformeremo in uno stato e in una società molto diversi. Pertanto, non dobbiamo permettere che le uccisioni diventino un sostituto alla ricerca di adeguati accordi di coesistenza, in primo luogo con la popolazione araba in mezzo a noi e con quei palestinesi nei territori che sono disposti a forgiare un compromesso storico. Altrimenti, i futuri progressi verso questo tipo di accordo si riveleranno del tutto impossibili”.

Un saggio per politici “saggi”, lungimiranti, che non riducono l’arte del governare a un mero, brutale, esercizio di potenza militare. Una saggezza che non si addice a Benjamin Netanyahu e al suo governo di falchi. 

Native

Articoli correlati