Il liberale Trzaskowski primo di misura alle presidenziali in Polonia: ma al ballottaggio sarà dura

Il sindaco di Varsavia, il liberale Rafal Trzaskowski, ha ottenuto una vittoria di misura alle elezioni presidenziali in Polonia, secondo i primi exit poll.

Il liberale Trzaskowski primo di misura alle presidenziali in Polonia: ma al ballottaggio sarà dura
Rafal Trzaskowski
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

19 Maggio 2025 - 10.21


ATF AMP

Top Right AMP

Il sindaco di Varsavia, il liberale Rafal Trzaskowski, ha ottenuto una vittoria di misura alle elezioni presidenziali in Polonia, secondo i primi exit poll. Tuttavia, nessuno dei 13 candidati ha superato la soglia del 50%, rendendo necessario un secondo turno il 1° giugno.

Secondo il sondaggio pubblicato al termine delle operazioni di voto, Trzaskowski – vicepresidente del partito centrista Piattaforma Civica (PO) del premier Donald Tusk – ha raccolto il 30,8% dei consensi.

Dynamic 1 AMP

Al secondo posto si è piazzato lo storico conservatore Karol Nawrocki, con il 29,1% dei voti.

Se i risultati ufficiali confermeranno questi dati – attesi non prima di lunedì sera – saranno proprio Trzaskowski e Nawrocki a contendersi la presidenza nel ballottaggio.

Durante un comizio a Sandomierz, nel sud del Paese, Trzaskowski ha dichiarato ai suoi sostenitori: «Vinceremo. Ma serviranno tanto lavoro e grande determinazione. Sono convinto che vincerà tutta la Polonia.»

Dynamic 1 AMP

Il candidato ha promesso collaborazione con il governo Tusk per liberalizzare la severa legge sull’aborto e accelerare la riforma del sistema giudiziario, ritenuto ampiamente politicizzato durante i governi guidati dal partito conservatore Diritto e Giustizia (PiS).

Tuttavia, Trzaskowski ha ottenuto meno di quanto previsto dai sondaggi pre-elettorali, che lo davano avanti di 4-6 punti su Nawrocki.

La presidenza in Polonia ha un ruolo prevalentemente cerimoniale, ma il capo dello Stato può porre il veto alle leggi del governo. La coalizione di Tusk non ha una maggioranza parlamentare sufficiente per superare un eventuale veto presidenziale.

Dynamic 1 AMP

Negli ultimi anni, l’attuale presidente uscente Andrzej Duda (PiS) ha bloccato diverse iniziative dell’esecutivo. Una vittoria di Trzaskowski eliminerebbe questo ostacolo, mentre Nawrocki – appoggiato da PiS – rappresenterebbe una resistenza ancora più marcata.

«Dobbiamo impedire a Tusk di avere il potere assoluto in Polonia», ha detto Nawrocki ai suoi sostenitori a Danzica, lanciando un appello agli elettori dei due candidati di estrema destra – Sławomir Mentzen e Grzegorz Braun – a unirsi per «salvare la Polonia».

Mentzen, leader del partito di estrema destra Confederazione (Konfederacja), è arrivato terzo con il 15,4% dei voti. Braun, eurodeputato noto per le sue posizioni antisemite e ultraconservatrici, ha ottenuto il 6,2%.

Dynamic 1 AMP

L’esito del secondo turno dipenderà in larga parte da chi riuscirà a mobilitare meglio il proprio elettorato.

Nawrocki, inizialmente poco conosciuto a livello nazionale, ha beneficiato del sostegno del PiS, noto per la sua efficiente macchina elettorale.

Trzaskowski, dal canto suo, dovrà convincere non solo gli elettori del suo partito, ma anche quelli dei partner di coalizione – La Sinistra (con la candidata Magdalena Biejat) e la Terza Via (rappresentata da Szymon Hołownia).

Dynamic 1 AMP

Un elemento di incertezza è rappresentato dagli elettori dell’estrema destra. I giovani che hanno votato Mentzen potrebbero preferire Nawrocki per le sue posizioni tradizionaliste su famiglia e religione, ma sono critici verso le politiche sociali del PiS, che giudicano troppo stataliste. Altri potrebbero scegliere l’astensione, rifiutando entrambi i candidati considerati parte del sistema.

Il risultato di Braun ha sorpreso negativamente l’elettorato progressista. Famoso per aver spento con un estintore una menorah ebraica nel parlamento polacco durante la festa di Hanukkah nel 2023, definendo l’evento «satanico», Braun ha recentemente dichiarato in un dibattito: «Gli ebrei hanno troppo potere negli affari della Polonia.»

Il Paese si prepara così a un secondo turno molto combattuto, che potrebbe determinare il futuro equilibrio politico della Polonia dopo dieci anni di presidenza conservatrice sotto Andrzej Duda.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version