Israele, rappresaglia criminale: 60 palestinesi uccisi (tra cui 22 bambini) dopo uno scontro di Hamas
Top

Israele, rappresaglia criminale: 60 palestinesi uccisi (tra cui 22 bambini) dopo uno scontro di Hamas

I raid aerei israeliani sulla Striscia di Gaza, nella notte, hanno ucciso almeno 60 palestinesi — tra cui 22 bambini — in quello che appare come il colpo più grave al fragile cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti

Israele, rappresaglia criminale: 60 palestinesi uccisi (tra cui 22 bambini) dopo uno scontro di Hamas
Gaza
Preroll

globalist Modifica articolo

29 Ottobre 2025 - 10.02


ATF

I raid aerei israeliani sulla Striscia di Gaza, nella notte, hanno ucciso almeno 60 palestinesi — tra cui 22 bambini — in quello che appare come il colpo più grave al fragile cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti, e la giornata più sanguinosa dall’inizio della tregua.

Secondo l’agenzia di difesa civile di Gaza, i bombardamenti — che hanno causato anche 200 feriti — sono avvenuti poche ore dopo che il presidente statunitense Donald Trump aveva dichiarato che “nulla” avrebbe potuto mettere in pericolo l’accordo di cessate il fuoco da lui stesso promosso.

Martedì sera, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato gli attacchi in seguito a uno scontro a fuoco tra miliziani palestinesi e truppe israeliane, mentre cresceva la rabbia per la decisione di Hamas di consegnare parti dei resti di un ostaggio i cui frammenti erano già stati recuperati da soldati israeliani due anni prima.

Netanyahu ha convocato una riunione d’emergenza per discutere quelle che ha definito violazioni del cessate il fuoco da parte di Hamas, mentre esponenti dell’estrema destra nel suo governo invocavano un ritorno alla guerra.

Leggi anche:  L’Onu avverte: mantenere la tregua a Gaza è essenziale per salvare vite e combattere la carestia imminente

Il bombardamento ha spinto Hamas — che ha negato ogni responsabilità per l’attacco — a rinviare la prevista restituzione dei resti di un altro ostaggio, inizialmente fissata per la sera di martedì.

Parlando con i giornalisti a bordo dell’Air Force One, mercoledì, Trump ha ribadito che “nulla” avrebbe compromesso la tregua, ma ha aggiunto che Israele “dovrebbe reagire” se i suoi soldati venissero uccisi. “Hanno ucciso un soldato israeliano. Quindi gli israeliani hanno reagito. Ed è giusto che lo facciano”, ha dichiarato.

Il vicepresidente americano JD Vance aveva affermato poco prima che il cessate il fuoco “tiene”, nonostante gli “scontri isolati”.

Tuttavia, l’attacco di martedì notte ha messo a nudo tutte le fragilità di una tregua che, fin dall’inizio, è stata segnata dalla violenza. Prima dei bombardamenti notturni, l’ufficio stampa di Gaza aveva accusato Israele di aver commesso 80 violazioni dall’inizio del cessate il fuoco, causando la morte di 97 palestinesi e il ferimento di altri 230.

Il portavoce della protezione civile di Gaza, Mahmoud Bassal, ha descritto la situazione nella Striscia come “catastrofica e terrificante”, definendo gli attacchi “una violazione chiara e flagrante dell’accordo di cessate il fuoco”.

Leggi anche:  Hamas: "Deporremo le armi se cesserà l'occupazione israeliana sulla Striscia"

“I raid israeliani hanno colpito tende di sfollati, abitazioni e i dintorni di un ospedale nella Striscia”, ha dichiarato all’Agence France-Presse.

Alla domanda se i bombardamenti segnassero la ripresa dell’invasione su vasta scala, un portavoce dell’IDF (l’esercito israeliano) ha risposto martedì al Guardian che i militari “non possono ancora fornire dettagli sull’entità delle operazioni”.

Mercoledì, tuttavia, l’IDF ha annunciato di aver ristabilito il cessate il fuoco.

L’esercito israeliano ha diffuso un video che mostrerebbe membri di Hamas intenti a seppellire nuovamente un corpo per “inscenare un falso ritrovamento” destinato al Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), accusando Hamas di “tentare di creare una falsa impressione di cooperazione nella ricerca dei corpi”.

La notizia ha suscitato indignazione in Israele, dove i ministri dell’estrema destra Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich hanno attaccato Hamas chiedendo a Netanyahu di riprendere la guerra.

Secondo l’accordo di cessate il fuoco, entrato in vigore il 10 ottobre, Hamas è tenuta a restituire i resti di tutti gli ostaggi israeliani nel più breve tempo possibile. In cambio, Israele si è impegnata a consegnare 15 corpi di palestinesi per ogni israeliano restituito.

Leggi anche:  Haaretz torna a parlare con gli abitanti di Gaza intervistati all'inizio della guerra: nulla sarà come prima

Finora Hamas ha riconsegnato i resti di 15 ostaggi, mentre altri 13 corpi si troverebbero ancora nella Striscia.

Il movimento ha dichiarato di non conoscere la posizione esatta di tutti i corpi, sostenendo di aver perso i contatti con alcune unità che li custodivano e che sarebbero state uccise durante i bombardamenti israeliani.

Trump ha riconosciuto che alcuni corpi sono difficili da recuperare, ma ha aggiunto che “altri potrebbero essere restituiti subito e, per qualche motivo, non lo sono”. “Forse c’entra il disarmo di Hamas”, ha ipotizzato.

Israele ha infatti fatto del disarmo del gruppo uno degli obiettivi centrali, considerandolo una condizione imprescindibile per la fine della guerra, ormai giunta al suo secondo anno.

Domenica, il capo negoziatore di Hamas, Khalil al-Hayya, aveva dichiarato che “le armi del movimento sono legate all’esistenza dell’occupazione e dell’aggressione”. “Se l’occupazione finisse, queste armi verrebbero consegnate allo Stato”, ha detto, senza chiarire se si riferisse alla futura autorità palestinese di governo che dovrebbe assumere il controllo di Gaza una volta che Hamas avrà rinunciato al potere.

Native

Articoli correlati