Arrivando alla riunione, l’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera, Kaja Kallas, ha dichiarato:
“Come europei abbiamo sempre sostenuto una pace lunga, duratura e giusta, e accogliamo con favore ogni sforzo per raggiungerla. Naturalmente, perché qualsiasi piano possa funzionare, servono il coinvolgimento degli ucraini e degli europei: questo è molto chiaro.
Dobbiamo anche capire che in questa guerra c’è un aggressore e c’è una vittima. E non abbiamo sentito parlare di alcuna concessione da parte russa. Se la Russia volesse davvero la pace, avrebbe potuto accettare un cessate il fuoco incondizionato già da tempo; invece vediamo ancora una volta, anche questa notte, bombardamenti contro civili: il 93% degli obiettivi russi sono infrastrutture civili — scuole, ospedali, palazzi residenziali — con l’obiettivo reale di uccidere quante più persone possibile e infliggere il massimo della sofferenza.”
Kallas ha anche confermato che, per quanto a sua conoscenza, nessun leader europeo è stato coinvolto nella preparazione della proposta.
Il ministro degli Esteri francese, Jean-Noël Barrot, ha insistito sul fatto che la pace in Ucraina non può significare “capitolazione” per Kyiv.
“Servono discussioni per arrivare a una pace giusta e duratura in Ucraina; esse devono partire da un cessate il fuoco sulla linea del fronte, che consenta discussioni ordinate sulle questioni territoriali e di sicurezza”, ha affermato.
Anche lo spagnolo José Manuel Albares ha ribadito che qualsiasi piano di pace per l’Ucraina deve coinvolgere Kyiv e l’Unione europea.
Ma non tutti sono ugualmente favorevoli: l’ungherese Péter Szijjártó ha affermato che l’Ue dovrebbe interrompere immediatamente ogni futuro pagamento a “una mafia della guerra” in Ucraina, avvertendo che “è un’illusione dire che il tempo giochi a favore dell’Ucraina”.
La riunione dell’Ue si svolge mentre l’Ucraina piange le 26 vittime uccise in un attacco russo a Ternopil, con altre 22 persone ancora disperse.
