La storia di Roma in un murales

550 metri di fregio, che va da Ponte Sisto a Ponte Mazzini, 80 figure alte 10 metri, che emergeranno senza colori ma solo pulendo la patina accumulata negli anni sul travertino.

La storia di Roma in un murales
Preroll AMP

Desk2 Modifica articolo

18 Settembre 2015 - 18.32


ATF AMP

«Triumphs and laments», un’opera imponente che sui muraglioni del Tevere, nel cuore pulsante di Roma, racconterà la storia di questa città millenaria.William Kentridge spiega come sarà questo murales:«Ogni storia ha una sua parte negativa o di vergogna. Ogni trionfo corrisponde a un lamento, alla sconfitta di qualcun altro». Si tratterà di un fregio lungo 550 metri, nel tratto da Ponte Sisto a Ponte Mazzini, popolato di 80 figure alte fino a 10 metri, che emergeranno sul muro come grandi ombre danzanti, senza colori nè vernici, ma solo pulendo la patina biologica accumulata negli anni sul travertino bianco dei muraglioni. L’artista sudafricano celebrato in tutto il mondo per realizzare l’opera Kentridge ha dovuto però attendere tre anni di polemiche e incertezze. «Ci scusiamo perchè noi italiani siamo bravi a fare le cose, ma abbiamo percorsi un pò lunghi – ammette l’Assessore alla cultura del Comune, Giovanna Marinelli – È una scelta importante non solo per la grande firma dell’autore, ma anche per il luogo e la storia della nostra città. Bisognava costruire un consenso e una collaborazione istituzionale, che non è secondaria». Così Triumphs and laments, promosso da Tevereterno e realizzato interamente con fondi privati, sarà inaugurato il 21-22 aprile in occasione del Natale di Roma, ma anche, caso ha voluto, nel pieno dell’anno giubilare, in «mostra» per i milioni di pellegrini proprio a due passi dal Vaticano.

Top Right AMP

Si va dalla Lupa capitolina al trionfo di Cesare, dalla Vittoria alata, prima integra e poi spezzata, a Marcello Mastroianni e Anita Ekberg nella Fontana di Trevi per la Dolce vita. E poi, Santa Teresa, Michelangelo, Papa Clemente, la Morte di Remo accostata a quella di Pasolini, con citazioni da Mantegna alla Colonna Traiana, da Tiziano a Mirys. Lo stesso luogo «è parte dell’opera». Non solo perchè il Tevere, «con San Pietro su una sponda e il Ghetto ebraico dall’altra», da sempre attraversa la storia di Roma. Ma perchè le figure, in qualche modo, sono già sui muraglioni, proprio come le sculture, diceva Michelangelo, esistono già nei blocchi di pietra. Bisogna solo lavorare per sottrazione. Ecco allora che dopo la creazione di grandi stencil, le immagini emergeranno lavando con acqua il «nero» che copre i muraglioni. Primi test a ottobre nel tratto di Ponte Margherita e a febbraio via all’esecuzione con 12 tecnici e lo stesso Kentridge all’opera sulla banchina ad aprile. Un progetto dunque temporaneo e per sua natura reversibile, che scomparirà in 3-4 anni con il «ricrescere» della patina.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version