“Con il Cuore nella Rivolta”: un doppio Cd per ricordare la Resistenza con canzoni, poesia e memoria viva

Dal 25 aprile è in rete, sulla piattaforma di Squilibri Editore un nuovo disco, firmato da autori e interpreti vari, dedicato alla resistenza italiana.

“Con il Cuore nella Rivolta”: un doppio Cd per ricordare la Resistenza con canzoni, poesia e memoria viva
Preroll AMP

Marco Buttafuoco Modifica articolo

29 Aprile 2025 - 22.05


ATF AMP

Dal 25 aprile è in rete, sulla piattaforma di Squilibri Editore un nuovo disco, firmato da autori e interpreti vari, dedicato alla resistenza italiana. Una pagina epocale di storia che continua a ispirare autori di poesia e di cinema, scrittori e artisti. Non può essere cancellata da rimozioni di politici che poco conoscono (o falsano) la storia, o dal generico qualunquismo di chi la pensa come un qualcosa che appartiene a un’epoca troppo lontana nel tempo per meritare ancora attenzione.

Top Right AMP

Il disco si chiama “Con il Cuore nella Rivolta” ed è stato inciso da Squilibri con la cooperazione di molti artisti. Il Disco è stato presentato il 26 aprile Al Museo Audiovisivo di Fosdinovo, in Lunigiana, durante la ventesima edizione di un festival che del disco stesso porta il nome.

Il progetto è articolato in due CD, ognuno con quattordici tracce, cui sono state aggiunte versioni corali di Fischia il vento e Bella ciao. Musicalmente si presenta come un mix di stili (dal reggae alla ballata, dal rock alla canzone d’autore), e di storie, anche inedite, perfettamente riuscito. 

Dynamic 1 AMP

Vi si ascoltano brani sulla Resistenza tradita (fra cui La Gap di Dario Fo e Paolo Ciarchi), ma anche un omaggio reggae al partigiano Johnny (eseguito dagli Africa Unite), il personaggio dell’omonimo libro di Fenoglio, diventato negli anni, dopo le prime resistenze della critica comunista, uno dei simboli stessi della Resistenza. C’è una delicatissima ballata dedicata, da Alessio Lega, alla Rosa Bianca, il gruppo di giovani cattolici tedeschi (piuttosto tradizionalisti, fra l’altro), i che finirono i loro giorni sulla ghigliottina per avere affrontato, con la sola arma dei volantini, la dittatura hitleriana. C’è la storia del comandante Facio, dirigente di una formazione comunista della Lunigiana, ucciso dai suoi compagni con la accusa, grottesca e falsa di aver tradito i Fratelli Cervi. Una tragedia della Resistenza che Fabio Ghelli riprende con un incantevole mix di poesia e leggerezza musicale. Fra i pezzi più cronologicamente datati c’è anche una splendida cantata di Giovanna Marini sulle Fosse Ardeatine. Un pezzo che dice quanto la memoria abbia bisogno di cura e attenzione, e non di una adorazione acritica. Ci sono altri canti storici come Stalingrado, degli Stormy Six) (una versione live risalente al 1978.) e canzoni struggenti come Sai Com’è di Claudio Lolli, una delle pagine più toccanti scritte dal cantautore bolognese.

Sorprendenti sono i brani di Bobo Rondelli e Ascanio Celestini. Nel primo, Non piangete i partigiani si parla addirittura di pietà per i nemici. Nel secondo Poveri Partigiani, si citano anche i morti di Nassiryia, con un disincanto amaro e, forse, non del tutto condivisibile. 

Si tratta quindi di un’opera aperta alle voci più distanti, ai punti di vista più variegati. E’ un bene. La libertà che la Resistenza ha conquistato non deve avere tabù o limitazioni. 

Dynamic 1 AMP

Guardati intorno, precipitano i tempi,
questo è il momento, scegli la tua parte
Abito due mondi, vivo sul crinale
ho tante identità, ma conosco bene 

la parte dove stare.

Sono versi che Marco Rovelli canta ne La Scelta, il brano che costituisce il suo contributo a questo disco eccellente, e ne costituiscono, a ben vedere, la silloge più adatta. 

Dynamic 1 AMP

Tutto il disco merita però di essere ascoltato. L’autore di queste righe ha per motivi di spazio, segnalato solo alcuni brani in base alle sue personali sensibilità.

  • CD 1
  1. CISCO, Il prezzo da pagare 4:03
  2. GANG, La pianura dei sette fratelli 5:53
  3. ALESSIO LEGA, Rosa Bianca 3:29
  4. AFRICA UNITE, Il partigiano John (Jungle Edit) 3:46
  5. CLAUDIO LOLLI, Sai com’è 5:46
  6. MARCO ROVELLI, La scelta 3:38
  7. BANDAJORONA, Roma città persa 3:45
  8. GIANPIERO ALLOISIO e MAURIZIOMAGGIANI, Aristo 3:22
  9. ANDREA SATTA, Lengenfeld 3:14
  10. 10.STORMY SIX, Stalingrado 8:27
  11. 11.GIAN MARIA SIMON, Comandante Charlie 4:17 
  12. 12.CONTRATTO SOCIALE GNU FOLK, Una questione privata 6:13
  13. 13.FABIO GHELLI, Cara Laura 5:26
  14. 14.MODENA CITY RAMBLERS, Una storia partigiana 4:04
  • CD 2
  1. PAOLO CIARCHI E DARIO FO, La GAP 3:23
  2. BOBO RONDELLI, Non piangete i partigiani 3:17
  3. YO YO MUNDI, Tredici 5:33
  4. CASA DEL VENTO, Ribelli per un ideale 4:28
  5. IVAN DELLA MEA, Resistenza è libertà 2:27
  6. ANTONIO LOMBARDI, La fontanavecchia 4:19
  7. GIOVANNA MARINI, Le Fosse Ardeatine 8:01
  8. ASCANIO CELESTINI, Poveri partigiani 4:51
  9. PUPI DI SURFARO, Per amore, per la libertà 4:44
  10. 10.PARDO FORNACIARI, Ballata XXIII Brigata Garibaldi d’Assalto Guido Boscaglia 4:57
  11. 11.DAVIDE GIROMINI, Cannoni del Sagro 2:42
  12. 12.ESTERINA, 12 Agosto 4:57
  13. 13.GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO, Lettera del compagno Lazlo al colonnello Valerio 4:06
  • IL TEATRO DEGLI ORRORI, Compagna Teresa 3:59

II doppio CD è disponibile a partire dal 25 aprile sul sito di Squilibri Editore , presso il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e per i, mentre  andrà in distribuzione nei negozi fisici nel mese di maggio al prezzo di 20Euro.

FloorAD AMP
Exit mobile version