Dal 30 agosto al 14 settembre si svolgerà a Roma, presso il Parco Talenti, il festival Play Iubilaeum!, nato con l’obiettivo di valorizzare lo spettacolo dal vivo come strumento di riflessione, inclusione e dialogo, con una programmazione che intreccia teatro, danza, musica, performance e laboratori formativi. L’evento, con la direzione artistica di Alessandro Machìa e Francesco Verdinelli e la produzione della Compagnia Zerkalo, in associazione con Magazzini Artistici APS, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, nonché vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR e realizzato in collaborazione con la SIAE.
Si tratta dunque di un’importante occasione per raccontare il presente attraverso nuovi linguaggi artistici e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, che potranno fruire di un cartellone impreziosito da nomi di grande rilievo della scena italiana, come Grazia Di Michele, Ugo Chiti e Andrea Tidona – attore insignito del Nastro d’Argento – accanto a produzioni inedite e progetti di ricerca, come uno spettacolo dedicato a San Francesco d’Assisi, diretto da Pino Quartullo, vincitore del Progetto Speciale del Ministero della cultura e patrocinato dalla Santa Sede. Saranno anche presenti la coreografa Alessia Gatta con la compagnia Ritmi Sotterranei, pluripremiata in ambito nazionale, e Ricky Bonavita, punto di riferimento della danza contemporanea. In programma anche il debutto nazionale di un nuovo testo firmato da Alberto Bassetti, un originale Shakespeare itinerante realizzato da una giovane compagnia under 35, rappresentazioni come l’Agamennone di Ghianni Ritsos messo in scena da Alessandro Machìa, l’Odissea di e con Gianluigi Tosto, l’atteso concerto di Xavier Girotto con L’Alma Saxophone Quartet e, in chiusura, la coinvolgente stand-up comedy di Daniele Parisi.
Play Iubilaeum! propone anche una ricca offerta di attività formative, partecipative e sostenibili: il pubblico potrà infatti prendere parte a laboratori gratuiti multidisciplinari pensati per diverse fasce d’età, a percorsi di pedagogia teatrale in collaborazione con l’Università Roma Tre e a laboratori di co-creazione destinati alla cittadinanza. Grande attenzione è poi riservata all’ambiente, grazie al format “Teatro a Pedali”, che coniuga spettacolo ed ecosostenibilità, e alla proposta di laboratori green. Non mancheranno momenti dedicati al cinema, con proiezioni di cortometraggi realizzati da giovani registi in collaborazione con il Premio Rossellini, e occasioni di approfondimento grazie ai laboratori di critica teatrale in sinergia con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
Insomma, un’esperienza diffusa, inclusiva e partecipata, capace di coinvolgere la città in un percorso condiviso di scoperta, dialogo e visione, tanto più che l’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, a dimostrazione della volontà di avvolgere la comunità in un abbraccio collettivo sotto il segno ineludibile dell’arte.