La Firenze Rock degli Ottanta nel film 'Uscivamo molto la notte'

Lo hanno elaborato Bruno Casini e Stefano Pistolini, da decenni sulla scena come operatori e scrittori.

La Firenze Rock degli Ottanta nel film 'Uscivamo molto la notte'
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

4 Novembre 2025 - 23.20


ATF AMP

di Giordano Casiraghi

Top Right AMP

Un film che ruota attorno alla scena rock di Firenze. “Uscivamo molto la notte” è un progetto di Bruno Casini e Stefano Pistolini che ne cura anche la regia. Il film verrà trasmesso in prima assoluta al Festival dei Popoli di Firenze il 7 novembre (solo per la stampa) e il giorno dopo per tutti alle 21 presso il cinema La Compagnia di Firenze.

All’imbocco degli anni 80 Firenze si trasforma da aristocratica mèta di contemplazione turistica, in capitale delle nuove culture giovanili. Nascono fenomeni battezzati “Rinascimento Rock” o “Fauna d’Arte” e la città, nelle sue interminabili notti, diventa un’esplosione di creatività, edonismo, sperimentazione. Ma com’è cominciato tutto ciò e come ha preso forma?

Dynamic 1 AMP

Così dice il regista: “Avevamo il kingmaker della Firenze anni 80: Bruno Casini. Abbiamo avuto la disponibilità a parlare di tanti protagonisti, da Piero Pelù a Sandro Lombardi, a Federico Fiumani. Volevamo attribuire al racconto la stessa travolgente fascinazione dell’originale. E allora abbiamo scelto il flusso come chiave narrativa, investendo lo spettatore con un fiume di visioni, stimoli e ricostruzioni, capaci di restituire quello straordinario fuoco effimero”.

Pistolini è anche giornalista, autore tv. Ha firmato diversi saggi e romanzi. Ha diretto film sulle culture giovanili (Skateboard Confidential e Nessuna speranza nessuna paura), su Francesco De Gregori (Finestre Rottee; Falegnami & Filosofi; Nevergreen), e un biopic su Pier Vittorio Tondelli (Ciao, Libertini! Gli anni ottanta secondo Pier Vittorio Tondelli).

Bruno Casini invece si occupa da sempre di comunicazione e promozione culturale dello Spettacolo e di ricerche e studi sulle culture giovanili in Italia, su cui ha pubblicato numerosi saggi. A suo nome sono usciti numerosi libri, a cominciare dal racconto di un viaggio in Afghanistan nei anni Settanta. È uno dei fondatori della rivista “Westuff” e ha curato la direzione artistica del progetto Indipendent Music Meeting e per oltre dieci anni è stato direttore artistico dell’On the road festival di Pelago.

Dynamic 1 AMP

Il trailer di USCIVAMO MOLTO LA NOTTE. LINK: https://vimeo.com/1132178151

FloorAD AMP
Exit mobile version