Addio ad Alice ed Ellen Kessler: le gemelle hanno scelto il suicidio assistito, indaga la polizia

Le due gemelle, icone del varietà e protagoniste indiscusse della televisione tra gli anni ’50 e ’70, si sono spente all’età di 89 anni. Secondo la "Bild" le due gemelle hanno fatto ricorso all'eutanasia assistita

Addio ad Alice ed Ellen Kessler: le gemelle hanno scelto il suicidio assistito, indaga la polizia
Alice e Ellen Kessler
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

17 Novembre 2025 - 16.55


ATF AMP

La notizia della morte di Alice ed Ellen Kessler, tra le coppie artistiche più celebri della scena europea del dopoguerra, ha scosso Germania e Italia. Le due gemelle, icone del varietà e protagoniste indiscusse della televisione tra gli anni ’50 e ’70, si sono spente all’età di 89 anni. Secondo la “Bild” le due gemelle hanno fatto ricorso all’eutanasia assistita, che in Germania è consentita a determinate condizioni. 

Top Right AMP

I media tedeschi riferiscono che la polizia criminale della Baviera ha aperto un’indagine per chiarire le cause del decesso. L’operazione è in corso a Grünwald, la località residenziale nei pressi di Monaco dove vivevano da tempo.

Le autorità non hanno fornito dettagli sulle circostanze, mantenendo un forte riserbo attorno alla vicenda. La procura, tuttavia, ha confermato la volontà di ricostruire con precisione il contesto della morte delle due sorelle, da sempre inseparabili. Le Kessler avevano espresso più volte il desiderio di essere sepolte insieme, secondo quanto ricordato dai media tedeschi.

Dynamic 1 AMP

Dalla Germania del dopoguerra alla ribalta internazionale

Nate nel 1936 a Nerchau, in Sassonia, Alice ed Ellen avevano iniziato a studiare danza da bambine, crescendo nella Germania profondamente segnata dal conflitto. Dopo l’esperienza formativa al Teatro dell’Opera di Lipsia, a 18 anni scapparono dalla Germania Est alla Germania Ovest, in cerca della libertà artistica che il regime non garantiva.

Il loro talento le portò presto sulle scene internazionali: prima il Palladium di Düsseldorf, poi l’ingresso nelle leggendarie Bluebell Girls del Lido di Parigi, che le trasformò in star del varietà europeo. Eleganza, coordinazione perfetta e uno stile immediatamente riconoscibile le resero un marchio inimitabile della cultura pop del tempo.

Negli anni ’50 presero parte a film musicali tedeschi e francesi e nel 1959 rappresentarono la Germania Ovest all’Eurovision Song Contest, segnando il primo passo verso una carriera continentale.

Dynamic 1 AMP

L’Italia: una seconda patria artistica

Il 21 gennaio 1961 le Kessler debuttarono nella tv italiana con “Giardino d’inverno”, diventando subito un fenomeno popolare. La vera consacrazione arrivò con “Studio Uno” e con sigle che ancora oggi fanno parte della memoria collettiva, da “Da-da-un-pa” a “La notte è piccola”.

Negli anni ’60 e ’70 parteciparono a film diretti da grandi nomi del cinema italiano – da Dino Risi a Luciano Emmer – e apparvero in caroselli e varietà che replicavano il modello della nuova televisione di intrattenimento. La rivista americana Life le celebrò addirittura in copertina, segno della loro popolarità globale.

Teatro, televisione e un legame indissolubile

Negli anni successivi alternarono teatro e televisione, partecipando a commedie musicali, programmi Rai e produzioni tedesche. Negli anni ’80 tornarono in Germania, pur mantenendo un rapporto costante con il pubblico italiano. Nel 2014 furono ospiti del Festival di Sanremo, accolte con grande affetto.

Dynamic 1 AMP

La loro vita privata è sempre stata raccontata come un percorso parallelo: due appartamenti comunicanti, una routine quotidiana condivisa, una carriera speculare. Un’unicità che ha contribuito a costruire un mito europeo durato quasi settant’anni.

Un’eredità culturale che resta

La morte simultanea delle due gemelle chiude una storia irripetibile, simbolo di un’Europa che cercava leggerezza dopo la guerra e trovò nelle Kessler due protagoniste capaci di interpretarne sogni, estetica e desiderio di modernità.

L’indagine in corso a Monaco dovrà chiarire gli ultimi dettagli, ma una cosa è certa: il mito delle Kessler continuerà a vivere nelle immagini, nelle musiche e nei programmi che hanno segnato intere generazioni.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version