Tutti piangono la grande Ornella Vanoni

Da Fabio Fazio a Vasco Rossi, da Laura Pausini a Giorgia: il mondo della musica e dello spettacolo ricorda la diva che ha segnato la cultura italiana.

Tutti piangono la grande Ornella Vanoni
Fonte: Ornella Vanoni in una foto d 'archivio con Fabio Fazio - Ansa.it
Preroll AMP

Francesca Anichini Modifica articolo

22 Novembre 2025 - 13.07 Culture


ATF AMP

di Francesca Anichini

Top Right AMP

Se n’è andata nella sua casa milanese, all’improvviso. Ornella Vanoni lascia un vuoto profondo, non soltanto nella musica italiana ma nel modo stesso di intendere lo spettacolo. Diva senza artifici, sofisticata e popolare, protagonista indiscussa di quasi settant’anni di cultura, la sua era una presenza che superava la scena per diventare patrimonio collettivo.

La notizia ha suscitato un’ondata di reazioni immediata. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha espresso cordoglio ufficiale a nome delle istituzioni definendo Vanoni “una delle artiste più originali e raffinate. Con la sua voce unica, e una capacità interpretativa senza eguali, ha scritto pagine importanti nella storia della canzone, del teatro e dello spettacolo italiano”.

Dynamic 1 AMP

Profondo cordoglio è arrivato anche dalla premier Giorgia Meloni, che sui social ha scritto: “Profondo cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, voce inconfondibile della nostra musica, che ha segnato decenni di cultura italiana e accompagnato generazioni con brani senza tempo. L’Italia perde un’artista unica, che ci lascia un patrimonio artistico irripetibile”.

Ma il dolore più palpabile arriva dal mondo della musica, della televisione e da chi con lei aveva condiviso risate, silenzi, palchi e imprevisti. Da Fabio Fazio, che grazie a Che tempo che fa aveva contribuito negli ultimi anni a riportare al centro la sua immagine spontanea e ironica, si è detto incapace di commentare: «Non riesco a dire niente. Non mi pare possibile».

Anche Simona Ventura ha parlato di «un dispiacere immenso» e di una musica destinata a restare per sempre. “Addio regina”, il messaggio di Enrico Mentana, direttore del Tg La7, “Noi grandi di età la conoscemmo così, con le canzoni della mala milanese rielaborate da Goorgio Strehler. E fu subito mitica”, aggiunge. Amadeus ha invece scritto sui social: “Artista straordinaria e Donna speciale! E’ stato per me un privilegio condividere tanti momenti belli, divertenti e indimenticabili. Mancherai tanto a tutti. Ti voglio bene Ornella”. Carlo Conti la ricorda con: “Ciao Ornella, unica in tutto”.

Dynamic 1 AMP

Mentre la regista Emma Dante ha ricordato che Ornella aveva promesso di essere presente al debutto del suo nuovo spettacolo a Milano: «Con lei se ne va la sua voce, la sua ironia, la sua curiosità, la sua sfacciataggine […] Ci mancherai moltissimo».

Laura Pausini, con un messaggio intimo e quasi sussurrato, scrive: «Ognuno ha i suoi cantanti preferiti… la mia era Lei. La tua luce non ci lascerà mai». Vasco Rossi l’ha omaggiata con Ogni volta, accompagnando la canzone a un messaggio semplice: «Ciao mitica Ornella, grazie per questa interpretazione, per la voce, per l’ironia costante». «Voce indelebile dell’arte, della vita» è il ricordo di Giorgia, mentre Eros Ramazzotti si limita a un addio sincero: «Ciao Ornella, ci mancherai tanto».

Loredana Berté ha scritto: “Ornella non puó averci lasciato lei voleva vivere. Una donna affascinante, intelligente e colta, autoironica, un’artista immensa… senza fine. Quanto ci mancherai amica mia”: seguita da quello di Patty Pravo: “Ornellik. Grande artista, grande amica. Ti vorrò per sempre bene… mi mancherai. La tua Nicopat”.

Dynamic 1 AMP

Francesco Gabbani ha citato un verso della sua canzone Un sorriso dentro al pianto, scrivendo: “Se n’è andata una donna immensa, unica. Un’artista straordinaria, capace di illuminare con la sua voce e di pungere con la sua ironia tagliente, sempre sincera, sempre senza maschere. Un’icona vera, libera e coraggiosa, che non ha mai avuto paura di dire quello che pensava.” Aggiunge: “rimarrà indelebile nel cuore di chi l’ha amata e continuerà a vivere attraverso la sua musica e le sue parole”.

Samuele Bersani ha affidato ai social il suo ricordo: “Perdo l’amica più vitale, curiosa, irriverente, ironica, profonda e irriverente che abbia mai avuto ma se ‘di là’ c’è un altro mondo, ora Ornella è già insieme a Lucio. L’unica consolazione è questa”.

Anche Paolo Fresu, prende in prestito alcune parole della canzone di Ornella Vanoni ‘Domani è un altro giorno’. aggiungendo: “E non c′è niente di più triste, in giornate come queste, che ricordare la felicità. Ciao Ornella”.

Dynamic 1 AMP

“Cerco le parole ma non le trovo, mi sembrano tutte banali e lei ha sempre odiato le banalità. Ora sento solo un grande, profondo dispiacere. Ci mancherai”, ha scritto Fiorella Mannoia sui social. “Ornella, lasci un vuoto enorme. Ciao Regina. Mancherai sempre”, è stato invece l’addio di Elisa e Claudio Baglioni ha semplicemente scritto: “Arrivederci Ornella”. Gianni Morandi ha condiviso una foto d’epoca che li ritrae insieme sul palco, accompagnata da un cuore rosso, e in una storia Instagram ha postato una loro performance sulle note di La musica è finita.

Emma Marrone ha scritto: «Ciao Ornella… Non trovo le parole per descrivere tutto ciò che sei stata per me… so solo che mi mancherai infinitamente. Mi mancheranno le nostre telefonate, i nostri discorsi sui “maschi”, mi mancherà il tuo risotto, il modo dolce con cui mi davi i bacini sulle guance… Ma quelle come te non vanno via per sempre».

Il saluto degli artisti è unanime e commosso, sono tanti ad esprimerne il cordoglio. Oggi, la sua eredità non è soltanto musicale. È un invito: non aver paura di essere sé stessi. E come le sue canzoni, resterà senza fine.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version