Come l’economia italiana ha influenzato l’industria dell’iGaming?

.

Come l’economia italiana ha influenzato l’industria dell’iGaming?
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

12 Agosto 2025 - 15.55


ATF AMP

Hai voglia di comprendere in che modo il settore del gioco sia stato capace di diventare così importante nella crescita dell’economia italiana andando a creare anche nuovi posti di lavoro? Sei nel posto giusto!

Top Right AMP

Negli ultimi 10-15 anni l’industria del gioco ha compiuto passi da gigante ed è diventata un comparto capace di muovere miliardi di euro grazie al coinvolgimento di milioni di giocatori appassionati di casinò e scommesse sportive. Se sei un appassionato e un giocatore curioso avrai sicuramente notato come è cambiata l’offerta di intrattenimento, e come il gioco non sia più solo un trend di breve durata, ma una realtà ben consolidata nel nostro tempo.

Il gambling è capace di contribuire in modo significativo al PIL, di creare nuove figure professionali e di imporsi come soggetto significativo nel mercato. Partiamo da una domanda semplice: quanto vale per l’economia l’industria dell’iGaming?

Dynamic 1 AMP

Il gioco d’azzardo è davvero una forza economica? 

Sai qual è il volume complessivo delle giocate online in Italia? Ovviamente non possiamo parlare di economia senza partire da una serie di dati ufficiali, che sono stati pubblicati in un rapporto di Nomisma e Novomatic Italia. Leggendo “Il valore economico e sociale dei giochi pubblici su rete fisica in Italia”, abbiamo scoperto che il mercato regolamentato dall’ADM per i giochi pubblici ha raccolto complessivamente 157 miliardi di euro, restituendo 136 miliardi ai giocatori sotto forma di vincite. Per andare ancora più nei dettagli è emerso che gli italiani hanno speso più di 65 miliardi in somme giocate, con 21 miliardi di spesa effettiva e 16 generati dal canale fisico.

Complessivamente il gioco su rete contribuisce al Pil italiano con un valore pari all’1,1%, e fornisce un importante elemento in termini di gettito fiscale complessivo, soprattutto se  pensiamo che nel 2024 la raccolta fiscale legata al settore ha toccato il valore del 7,2% secondo il Libro Nero dell’Azzardo. 

Dynamic 1 AMP

L’influenza e l’impatto del comparto online 

I guadagni più grandi per questo settore arrivano dal gioco online che ha saputo raggiungere il massimo successo per 3 motivi. Il primo è il crescente utilizzo di smartphone e la diffusione di connessioni sempre più veloci; il secondo è la presenza di un’offerta più ampia che offre maggiori opportunità di gioco, e in ultimo è l’arrivo di piattaforme sicure e trasparenti che assicurano regole chiare e servizi affidabili.

Ma come puoi scegliere una piattaforma adatta a te all’interno di un mercato pieno di offerte e occasioni? Si sono affermati da diverso tempo i portali comparatori, trainati da Scommesse.io, che si pongono come obiettivo quello di guidare gli utenti verso una scelta cauta e sicura attraverso recensioni e consigli trasparenti. Nulla può battere la conoscenza approfondita quando si tratta di fare una scelta responsabile.

Dynamic 1 AMP

Come vengono utilizzate (e investite) le entrate fiscali?

Le casse delle Stato vengono ampiamente rimpinguate grazie al ruolo centrale che ha ottenuto il gioco in Italia. Non pariamo solo di casinò, ma anche di scommesse sportive online che sono un trend in costante crescita da ormai diverso tempo, anche durante periodi in cui si parla di crisi per le altre industrie.

Come vengono utilizzati questi fondi? Per alcuni esperti vengono utilizzati per fornire finanziamenti per infrastrutture, servizi pubblici e iniziative sociali che superano i confini del settore intrattenimento fino a coinvolgere altre importanti risorse del Paese. È comunque vero che gran parte di questo denaro viene utilizzato per potenziare i servizi di gioco e soprattutto per migliorare i servizi di protezione di ogni singolo giocatore.

Dynamic 1 AMP

I fondi vengono anche utilizzati per implementare miglioramenti sulle normative, ma anche per sviluppare sistemi di software e server dedicati alle fasi di controllo e di crittografia dei dati, strumenti attualmente usati da tutte le piattaforme autorizzate, e questo finisce anche per creare nuove opportunità lavorative.

Quali sono le nuove professioni e opportunità lavorative create dal gioco?

Va rimarcato che ogni sviluppo tecnico richiede persone, competenze e nuove figure professionali che vengono utilizzate per completare attività e nuovi processi che vengono poi utilizzati nel mondo digitale. Se pensi a un sito di gioco d’azzardo che cosa immagini? Slot, tavoli da poker o blackjack, ma che altro? I croupier che si dedicano ai tavoli live, ad esempio, ma anche gli operatori che si occupano del servizio di assistenza e a coloro che devono assicurarsi di aggiornare e monitorare il sito di scommesse.

Dynamic 1 AMP

Ci sono tantissimi sistemi che cooperano dietro a un casinò online, ed ogni attività e servizio offerto coinvolge nuove figure e professionisti formati e competenti. Pensiamo per esempio agli sviluppatori di software e di app per dispositivi mobili, ma anche agli esperti che si occupano di cybersecurity, per terminare con gli esperti di marketing e gli analisti dei dati raccolti per personalizzare l’offerta finale.

Il mondo del gioco è diventato un vero laboratorio di innovazione professionale destinato a cambiare ed evolversi nel tempo, specialmente considerando l’introduzione sempre più veloce di nuove tecnologie mirate all’intrattenimento dei giocatori a 360 gradi.

Gli effetti sull’innovazione e la competitività online

Dynamic 1 AMP

Prova ora a pensare a cosa succede quando un mercato è altamente competitivo: ovviamente occorre introdurre novità per emergere e distinguersi, ed è l’innovazione a fare la differenza in questo scenario. L’iGaming riesce ad agire proprio sul livello di competitività e sull’innovazione costante del mercato per proporre al giocatore: 

  • Interfacce utente più intuitive e dinamiche.
  • Sistemi di sicurezza avanzati come l’autenticazione a due fattori.
  • Nuovi modelli di intrattenimento per siti “ibridi” di casinò e betting sullo sport.
  • Programmi di regolamentazione con sistemi di controlli periodici effettuati su ampia scala per contrastare truffe o frodi online.

Ti sei mai chiesto perché l’Italia viene spesso citata come esempio di Paese che ha introdotto una regolamentazione efficace nel gioco online? La risposta è perché ha saputo bilanciare la giusta innovazione con la tutela del giocatore per offrire un business di intrattenimento nuovo, ma sempre nel rispetto dei requisiti di sicurezza.

Investimenti attivi per il gioco responsabile

Dynamic 1 AMP

Pensi che l’iGaming sia quindi diventato solo una corsa a chi ottiene il profitto maggiore? In realtà un aspetto cruciale per la salute, anche economica, del settore del gioco è la tutela del giocatore finale. Lo hanno dimostrato tantissimi brand di spicco che hanno verificato come sia praticamente impossibile far crescere l’iGaming senza introdurre le giuste politiche volte a promuovere il gioco responsabile. Avrai sicuramente notato quanto sia importante la prevenzione, in ogni settore, non è vero? Questo è ancora più vero nel mondo del gambling, diventato più sicuro con l’introduzione e lo sviluppo di soluzioni incentrate sul gioco responsabile, come per esempio i limiti di deposito, l’autoesclusione e le campagne di sensibilizzazione.

Se sei una persona informata, potrai anche diventare un giocatore più sicuro e capace di seguire uno stile di gioco cauto e attento anche durante le sessioni più intense.

Turismo d’intrattenimento: quando i casinò diventano attrazione per le vacanze

Dynamic 1 AMP

Per alcuni giocatori una vacanza può essere molto di più di una giornata da trascorrere al sole o di una serata in un locale in riva al mare, non trovi? Ed è qui che i casinò possono giocare un ruolo fondamentale per potenziare il cosiddetto turismo italiano “da intrattenimento”. La domanda è: quanti casinò fisici esistono in Italia? La risposta è pochi, ma sufficienti per creare interesse in precise aree del territorio.

Il Casinò di Sanremo, quello di Venezia, quello di Saint Vincent e quello di Campione d’Italia sono luoghi fondamentali per indirizzare alcuni viaggiatori verso le città che si trovano nelle loro vicinanza, andando a proporre vacanze itineranti che possono rappresentare un guadagno significativo per le strutture alberghiere, per il territorio e per le attività locali. Sanremo e Venezia in modo particolare sono due città nel nostro Paese che attraggono molti visitatori, e la presenza in esse di un casinò non fa che aumentarne l’appeal per un’altra fascia di pubblico.

Come si può mantenere la crescita nel tempo?

Dynamic 1 AMP

Ogni comparto può affrontare delle difficoltà in termini economici, questo è ben noto. Ma come si può garantire una costante crescita economica senza rinunciare a sicurezza e competitività?

Da un punto di vista pratico ci sono sfide da sostenere rispetto al continuo aggiornamento delle piattaforme e delle proposte di intrattenimento, soprattutto nel tentativo di contrastare i siti non autorizzati che spuntano periodicamente sul mercato.

Anche quando l’economia è stata messa a dura prova, questo settore si è mostrato estremamente resiliente. Prova a pensare al caos che si era creato durante la pandemia da covid-19. Tutte le sale fisiche erano state chiuse, ma in risposta al lungo lockdown i siti di scommesse online sono riusciti a registrare un aumento di accessi e guadagni, facendo in modo che l’intero settore superasse l’ostacolo con facilità.

Dynamic 1 AMP

Conclusione

A questo punto la domanda è di rito: il gambling è il nuovo motore dell’economia digitale italiana? La risposta è sì, perché siamo di fronte a un settore in costante espansione, che non può più essere considerato come una delle industrie marginali del nostro Paese. Non è certo l’unica, ma il suo peso specifico all’interno della crescita economica del Paese è in continuo aumento.

Come abbiamo evidenziato, può contribuire attivamente al PIL, ma anche generare occupazione qualificata e spingere l’Italia verso una maggiore digitalizzazione nel comparto dell’intrattenimento. Ovviamente senza dover mai rinunciare alla sicurezza e alla formazione preventiva dei giocatori, per evitare che questo settore comporti anche la crescita del gioco patologico, che ovviamente rappresenta un problema serio. Con le giuste precauzioni, tuttavia, può diventare una fetta importante della nostra economia e lo sta già facendo.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version