5 milioni di dollari per uno studio sull'immortalità

La Templeton Foundation, vicina ad ambienti creazionisti, finanzia un progetto milionario per svelare i segreti dell'immortalità.

5 milioni di dollari per uno studio sull'immortalità
Preroll AMP

Desk Modifica articolo

11 Agosto 2012 - 11.05


ATF AMP

Il filosofo John Martin Fischer, professore all’Università statale di California-Riverside, ha ottenuto un finanziamento di ben cinque milioni di dollari per un programma di studi volti a svelare «i segreti dell’immortalità».
L’ente che ha erogato la cospicua borsa è la discussa John Templeton Foundation, fondazione filantropica che si propone di fornire risposte alle «domande ultime sulla realtà umana e sul suo perché».

Top Right AMP

Il professor Fischer, pur definendosi «non credente», insiste sulla validità del progetto. «Le persone hanno pensato all’immortalità nel corso di tutta la storia, abbiamo un bisogno innato di sapere cosa ci succederà dopo la morte», ha affermato lo studioso. «Un dibattito che va avanti da secoli e che ha riguardato soprattutto la letteratura, in particolare la fantasy, ed ovviamente la teologia in termini di aldilà, paradiso, purgatorio o karma. Nessuno ha ancora offerto uno sguardo complessivo al tema che metta insieme scienza, teologia e filosofia».

Nonostante la Templeton sia stata accusata di intrattenere legami poco chiari con gruppi politici ultraconservatori, nonché con movimenti cristiani creazionisti come l’antidarwiniano Intelligent Design Movement, il professor Fischer ha precisato che nella ricerca non c’è niente di mistico.

Dynamic 1 AMP

Il suo interesse riguarda semmai la longevità umana e i progressi della scienza medica che rendono possibili alcune domande sull’immortalità. «Non so se credo nell’aldilà», dice Fischer; «ma certamente è molto affascinante pensare che possa essere una scelta».
La famosa domanda da un milione di dollari? No: questa volta sono molti di più.

[GotoHome_Home]

FloorAD AMP
Exit mobile version