Il Papa: Dio ci ama come una mamma e ci canta la ninna nanna
Top

Il Papa: Dio ci ama come una mamma e ci canta la ninna nanna

Papa Bergoglio nell'ultima omelia della mesa a Santa Marta, pronuncia parole d'amore, paragonando Dio ad una mamma che canta la ninna nanna.

Papa Francesco
Papa Francesco
Preroll

Desk2 Modifica articolo

11 Dicembre 2014 - 12.26


ATF

“Dio non è un commerciante”, il suo amore è “gratuito”, “ama come una mamma”, “come una mamma che ci canta la ninna-nanna”. E la sua “grazia”, ha spiegato il Papa, non si può “mercificare”. Né si può ridurre a “contabilità spirituale”, come invece facevano i farisei, resi schiavi dalle tante leggi che caricavano “sulle spalle del popolo”; i sadducei, con i loro compromessi politici. Gli esseni, “buoni, buonissimi, ma avevano tanta paura, non rischiavano” e finivano per isolarsi nei loro monasteri; gli zeloti, per i quali la grazia di Dio era “la guerra di liberazione”, “un’altra maniera di mercificare la grazia”. Papa Bergoglio lo ha detto nella omelia della messa a Santa Marta, della quale la Radiovaticana fornisce stralci.

“E’ tanta la vicinanza – ha affermato il Pontefice commentando Isaia 41,13-20 – che Dio si presenta qui come una mamma, come una mamma che dialoga con il suo bambino: una mamma quando canta la ninna nanna al bambino e prende la voce del bambino e si fa piccola come il bambino e parla con il tono del bambino al punto di fare il ridicolo se uno non capisse cosa c’è lì di grande: ‘Non temere, vermiciattolo di Giacobbe’. Ma, quante volte una mamma dice queste cose al bambino mentre lo carezza, eh? Ecco, ti rendo come una trebbia acuminata, nuova… ti farò grande… E lo carezza, e lo fa più vicino a lei. E Dio fa così. E’ la tenerezza di Dio. E’ tanto vicino a noi che si esprime con questa tenerezza: la tenerezza di una mamma”.

Leggi anche:  La geopolitica in San Pietro per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Dopo aver analizzato gli esempi di “mercificazione della grazia”, papa Francesco ha anche raccontato di una confessione di tanti anni fa, quando una donna si macerava sulla validità o meno di una messa frequentata di sabato sera per un matrimonio, con letture diverse da quelle della domenica. Questa la sua risposta: “Ma, signora, il Signore la ama tanto a lei. Lei è andata lì, ha ricevuto la Comunione, è stata con Gesù … Sì, ma stai tranquilla, il Signore non è un commerciante, il Signore ama, è vicino”.

Native

Articoli correlati