Da dieci anni a questa parte, il gioco d’azzardo online ha vissuto una vera rivoluzione, che ha visto sia offerta ludica che il servizio in quanto tale migliorarsi in versatilità, qualità, comodità e sicurezza, William Hill IT prima su tutte.
La dimensione mobile ha cambiato profondamente la vita di milioni di giocatori, rimodellando quello che originariamente era un servizio fisico in uno completamente digitale, accessibile a chiunque ed in qualsiasi momento.
Le interfacce hanno infine traslato il target anche su segmenti più anziani, mentre notifiche in tempo reale e possibilità di seguire eventi sportivi in diretta hanno massimizzato l’utenza del servizio.
Per quanto riguarda il lato normativo invece, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) regola il rilascio delle licenze in Italia, garantendo livelli alti di sicurezza, trasparenza e tutela dei minori.
Adozione e crescita del mercato
Gli utenti mensili delle piattaforme vigenti sul “suolo” italiano variano tra i 2,5 ed i 3 milioni. Ovviamente in corrispondenza di grandi eventi sportivi come i Mondiali di calcio, questa statistica aumenta notevolmente.
L’Osservatorio Gioco Online del Politecnico di Milano ha invece osservato come il mercato del gioco digitale abbia superato nel 2023 i 4 miliardi euro, un dato in forte crescita (18%) rispetto all’anno precedente.
Il segmento principale rimane fermamente quello maschile, specialmente la fascia 25-44 anni. Cresce però anche l’interesse femminile, specialmente per quanto riguarda il casinò e le slot online.
Quello degli italiani è infine considerato un comportamento “multicanale”, dove l’app per il gioco non diventa solo luogo di scommessa, ma anche strumento di consultorio statistiche e per seguire streaming sportive.
Innovazioni tecnologiche
Il successo delle applicazione cela al suo interno semplicità ed efficienza: interfacce minimali, caricamenti rapidi e un design ottimizzato per schermi di qualunque dimensione hanno reso l’esperienza più accessibile, anche ai meno esperti.
Da pochi anni a questa parte invece, l’introduzione dei servizi di live betting e casinò mobile hanno apportato al servizio un maggiore flusso di utenza, spostando definitivamente il fulcro del mercato, dal fisico al digitale.
Grazie ad entrambi i servizi infatti, i fornitori sono riusciti ad accomodare le esigenze dei giocatori, migliorando non solo sotto questo punto di vista, ma introducendo aggiornamenti continui tra le slot machine e per i prodotti in live streaming.
Ad oggi infine, nel mondo degli operatori ADM, sono stati integrati svariati metodi di pagamento come portafogli elettronici, carte prepagate e servizi di Apple e Google Pay. Non è ancora disponibile invece il pagamento in criptovalute.
Operatori più popolari
Tra gli operatori di gioco online abbiamo realtà storiche, nate dai primi centri scommesse, come Sisal e Snai, ed altre seguenti all’arrivo dell’internet, servizi che ancora oggi rimangono completamente digitali come Eurobet e Planetwin365.
Molte di esse si differenziano per tipologia di contenuto, che varia da scommesse sportive a casinò online.
Le prime si concentrano su quote competitive, live streaming ed analisi match per migliorare la qualità delle decisioni dei clienti.
Le seconde invece enfatizzano un ampio catalogo giochi, impreziosito da slot tematiche e tavoli live ed arricchito da grafiche di ultima tecnologia e partnership con provider di livello mondiale.
Opportunità e rischi
Per gli utenti, la comodità e l’accessibilità rappresentano due enormi vantaggi, trasformando il gioco online in un servizio 24/7 disponibile a portata di mano, abbattendo qualsiasi barriera fisica.
Al contempo, anche gli operatori hanno imparato a sfruttare le applicazioni come strumento di fidelizzazione per programmi VIP e funzionalità dedicate, monetizzando in primis sull’investimento.
Dietro le opportunità emergono però i rischi, ed una incessante disponibilità espone maggiormente a forme di gioco compulsivo.
Sotto questo punto di vista la legge italiana impone l’inclusione nel servizio di strumenti di gioco responsabile, quindi limiti di spesa, avvisi ed infine l’autoesclusione.
Il tema rimane però di vitale importanza, soprattutto in un contesto dove il gioco d’azzardo viene normalizzato sempre di più.
è necessario infatti anche un sistema di sensibilizzazione attiva, che prevenga prima di vietare, e che formi un nuova generazione di giocatori responsabili.