Assange, al via il processo di appello contro l'estradizione in Svezia

Si è aperto oggi a Londra il processo di appello contro la decisione dello scorso febbraio di estradare Julian Assange in Svezia, dove lo attende un procedimento per molestie sessuali.

Julian Assange
Julian Assange
Preroll AMP

Desk Modifica articolo

13 Luglio 2011 - 09.32


ATF AMP

Si è aperto oggi a Londra presso la Royal Court of Justice il processo di appello contro la decisione dello scorso febbraio di estradare Julian Assange in Svezia, dove lo attende un procedimento per molestie sessuali.

Top Right AMP

Assange, che si trova agli arresti domiciliari in Inghilterra dallo scorso dicembre, ha sempre proclamato la sua innocenza denunciando il fatto che dietro le accuse si celerebbero ragioni politiche strettamente connesse alla sua attività con WikiLeaks. E da qui il forte timore che una volta che sarà in Svezia, gli Stati Uniti ne possano chiedere a loro volta l’estradizione per processarlo per spionaggio.

Il legale Ben Emmerson ha ribadito che le accuse mosse ad Assange non sono reato in Gran Bretagna, pertanto l’estradizione dovrebbe essere negata. “Miss S. potrà anche avere avuto una brutta esperienza nel fare sesso con Julian Assange, si sarà rammaricata dopo o persino nel mentre. Ma dalle dichiarazioni rese alla polizia si evince che si trattava di sesso consenziente. Qui si tratta di caso di estradizione, non di investigare l’onorabilità dell’imputato. Da parte dei media c’è stato grande interesse per gusti sessuali privati, dettagli triviali: non è questo l’oggetto del contendere”, ha dichiarato l’avvocato.

Dynamic 1 AMP

Nel team della difesa dell’australiano c’è anche Gareth Pierce, uno degli avvocati più noti in Gran Bretagna nella difesa dei diritti umani, che ha già annunciato che porterà il caso fino alla Corte europea dei Diritti umani di Strasburgo. Al suo fianco i sostenitori di sempre, Vaughan Smith, presidente del Frontline Club, John Pilger e Gavin MacFadyen, direttore del Centre for Investigative Journalism.

FloorAD AMP
Exit mobile version