Ma perché è morto Chris Stevens?

I sentimenti si accavallano, confliggenti, ma la domanda rimane senza risposta: perché è morto Chris Stevens? Terrorismo? Sogno di "reconquista"?

Ma perché è morto Chris Stevens?
Preroll AMP

Desk Modifica articolo

15 Settembre 2012 - 17.13


ATF AMP
di Ghada Duaibes

Sono passati tre giorni dalle feroce “protesta” in Libia contro l’ambasciata americana. Scontri che sono costati la vita all’ambasciatore americano Chris Stevens ed a tre suoi collaboratori. Di loro però si è parlato poco. E questo mi addolora.
Il mio cuore dopo quel che è successo non trova pace, preso com’è tra sentimenti anche contrastanti. C’è la rabbia per quelle reazioni feroci ogni volta che si tocca il pulsante della religione musulmana, ma c’è anche la rabbia e lo scetticismo per via del curiosissimo timing della scoperta tardiva di questa pellicola, pubblicata sul web più di 3 mesi fa senza che nessuno gli avesse prestato attenzione.

Top Right AMP

Quel che è successo, durante gli ultimi giorni contro le ambasciate americane nel mondo arabo, sicuramente, non è stato il risultato di un momento di emozione, ma di calcoli che si aggiustano e si rifanno dall’11 settembre in poi. Basta pensare alla guerra dell’Iraq e alla situazione in cui si trovano i palestinesi, agli arresti e alle false accuse contro molti giovani arabi nel mondo e alla rovina delle loro vite, o alle offese e alla segregazione patita da tanti.

Vi ricordo che nel mondo arabo non si era mai sentito, prima della guerra dell’Iraq, di musulmani sunniti e musulmani sciiti, ma, grazie a Bush e alle sue guerre, oggi il mondo arabo è diviso tra questi due comunità della stessa religione.

Dynamic 1 AMP

E’ strano, ero partita dal sentimento di dolore e rabbia per la morte dell’ambasciatore americano Stevens e dei suoi collaboratori, che non nomino solo perché adesso non trovo i loro nomi nella mia memoria, e mi riscopro presa dal dubbio che quello che è accaduto non sia stato altro che una tattica degli Stati Uniti per occupare la Libia, visto che il paese giace su un mare di petrolio. Ecco la forza di questi anni terribili.
Forse, il governo statunitense si è pentito di lasciar fare ai francesi in Libia durante e dopo la rivoluzione popolare contro il regime di Gheddafi? Ci ha ripensato e vuole occupare la Libia? Per questo hanno mandato le due navi da guerra?

Nel 2001 non hanno sfruttato l’orrore delle Torri Gemelle per occupare l’Iraq? Non è forse vero che, alle volte, la storia si ripete?

Ma… e il dolore dal quale era partita? Quel sentimento di pietà, di rabbia? Ecco cosa ci hanno fatto questi anni terribili, questi decenni infingardi… pieni di strumentalizzazioni, di menzogne….E’ così che hanno ucciso dentro di noi la fiducia, sprofondandoci nella lettura kissingeriana anche della morte di quattro giovani vite.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version