In Serbia negli ospedali useranno anche l'acquavite come disinfettante

Il governo ha donato allʼospedale di Krusevac e alla Croce rossa quasi 10mila bottiglie di rakija sequestrate in unʼoperazione di polizia

Rakija, distillato d'acquavite
Rakija, distillato d'acquavite
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

27 Agosto 2020 - 07.40


ATF AMP

“Se non hanno più il pane, che mangino le brioche”. Non Maria Antonietta di Francia stavolta ma il governo serbo, che parafrasando la regina d’Oltralpe, ha deciso di utilizzare la rakija, distillato d’acquavite tipico dei balcani, per far fronte alla sempre crescente domanda di disinfettante ad uso medico. Proprio da Belgrado è arrivata una donazione di 9.196 bottiglie diretta all’ospedale di Krusevac, nel sudest del Paese, e alla locale Croce Rossa. La “grappa balcanica” era stata sequestrata in un’operazione di polizia nel 2005. 
Un prodotto dai mille usi – La rakija al suo stato “normale” non è adatta alla disinfezione di luoghi e superfici di lavoro, ma il governo di Belgrado ha riferito di aver raggiunto un accordo con una fabbrica di bevande alcoliche che tratterà gratuitamente il distillato per ottenere alcol puro a 70 gradi. 

Top Right AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version