Warren accusa Trump: "Sui dazi alla Svizzera sconti ai miliardari mentre gli americani pagano il prezzo"

Donald Trump ha accettato di ridurre i dazi statunitensi sulla Svizzera dal 39% al 15% come parte di un nuovo accordo commerciale, alleggerendo tariffe che avevano incrinato i rapporti economici e penalizzato gli esportatori svizzeri.

Warren accusa Trump: "Sui dazi alla Svizzera sconti ai miliardari mentre gli americani pagano il prezzo"
Donald Trump
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

15 Novembre 2025 - 11.43


ATF AMP

Donald Trump ha accettato di ridurre i dazi statunitensi sulla Svizzera dal 39% al 15% come parte di un nuovo accordo commerciale, alleggerendo tariffe che avevano incrinato i rapporti economici e penalizzato gli esportatori svizzeri.

Top Right AMP

I due Paesi hanno firmato un “memorandum d’intesa non vincolante”, ha annunciato il governo svizzero, dopo colloqui bilaterali a Washington e un’intensa attività di lobbying da parte delle imprese elvetiche.

I critici hanno interpretato l’annuncio come la prova che la Casa Bianca abbia messo gli interessi delle grandi aziende davanti a quelli degli americani in difficoltà, mentre l’inflazione continua ad aumentare il costo della vita.

Dynamic 1 AMP

«Mentre i prezzi per le famiglie americane continuano a salire a causa dei dazi caotici di Trump, sono i miliardari e le grandi corporation vicine a lui a ottenere benefici», ha dichiarato la senatrice democratica Elizabeth Warren.

All’inizio del mese, importanti dirigenti svizzeri avevano incontrato Trump alla Casa Bianca. Rolex, il prestigioso produttore di orologi, aveva invitato il presidente e alcuni suoi funzionari alla finale degli US Open a settembre.

Secondo quanto riferito da Jean-Frédéric Dufour, CEO di Rolex, al loro arrivo Trump «ha scherzato chiedendo se sarebbe stato invitato anche senza la questione dei dazi», una battuta che «ha suscitato risate generali».

Dynamic 1 AMP

Dufour ha negato che Rolex avesse intrattenuto «qualsiasi negoziato» con gli Stati Uniti sui dazi. La Casa Bianca ha respinto le critiche di Warren definendole «teorie complottiste insensate».

Trump ha ricevuto in dono da Rolex un orologio da tavolo dorato, in seguito visto sulla sua scrivania nello Studio Ovale. Un’altra azienda avrebbe donato un lingotto d’oro inciso.

Il rappresentante commerciale statunitense, Jamieson Greer, ha confermato l’intesa, dichiarando alla CNBC che le due parti avevano «sostanzialmente raggiunto un accordo».

Dynamic 1 AMP

Secondo il governo svizzero, l’amministrazione Trump ha concordato di limitare i dazi statunitensi su Svizzera e Liechtenstein «a un massimo del 15%».


Questo allinea le tariffe applicate alla Svizzera a quelle imposte all’Unione Europea, garantendo agli esportatori svizzeri le stesse condizioni dei loro concorrenti europei.

In cambio, la Svizzera ridurrà i dazi «su una serie di prodotti statunitensi». Oltre ai prodotti industriali, saranno interessati pesce, frutti di mare e alcune categorie di prodotti agricoli considerati “non sensibili”.

Dynamic 1 AMP

Le autorità svizzere hanno inoltre promesso l’introduzione di quote duty-free per alcune merci statunitensi: 500 tonnellate di manzo, 1.000 di carne di bisonte e 1.500 di pollame.

«La data di attuazione di queste concessioni sarà coordinata con gli Stati Uniti per garantire una riduzione simultanea dei dazi», ha aggiunto il governo svizzero.

Si tratta dell’ultimo di una serie di accordi commerciali quadro conclusi dall’amministrazione Trump. A differenza dei veri trattati di libero scambio, che richiedono anni e prevedono testi complessi, questi accordi sono più limitati e meno dettagliati.

Dynamic 1 AMP

La tempistica precisa dell’entrata in vigore e dell’applicazione delle nuove tariffe e quote non è ancora stata definita.

Greer ha affermato che l’intesa porterà «molta produzione» negli Stati Uniti – tra cui farmaceutica, raffinazione dell’oro e attrezzature ferroviarie – e che l’amministrazione è «molto entusiasta» delle prospettive per il settore manifatturiero americano.

Il governo svizzero ha dichiarato che le aziende del Paese prevedono di effettuare investimenti diretti negli Stati Uniti per 200 miliardi di dollari entro il 2028.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version